MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] è tracciadi finestra e si sarebbe, quindi, in presenza diuna chiesa di ascendenza franco-borgognona che richiama matrici dell'arte tardoantica si può ascrivere una testa di apostolo (Mus. Regionale, inv. nr. 231), presumibilmente frammento diuna ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] proprio diritto e dei propri valori, possibilità di lasciare unatraccia del proprio passaggio.
La relazione tra personalità sempre più utilizzato linguaggi e modelli interpretativi dimatrice psicodinamica e clinica, con riferimento alle dinamiche ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di 50÷200 ms) viene registrato come unatraccia verticale in cui la gradazione di nero è proporzionale all'intensità dell'eco e l'altezza del punto sulla traccia della costruzione della matricedi transilienza. Questo tipo di chiusura è stata usata ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. 328v), dove appare un pittore di icone che guarda il modello mentre traccia tratta solo diuna forma nascente; per divenire visibile essa deve essere impressa in unamatrice, non importa se di cera, ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e delle armi di distruzione di massa – ed economie subalterne. Ancora una volta l’Africa chiederebbe l’elemosina anziché equità nelle relazioni economiche e commerciali. In secondo luogo, il NEPAD si muove interamente dentro la matrice economica del ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] su un generico punto della superficie diuna sfera di raggio ℓαη.
Più difficile è la valutazione degli elementi cαγ (r) della matricedi correlazione diretta intermolecolare. Un modo di procedere è quello di impiegare una funzione di r che simuli l ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] traccia. Lo strofinamento della cute con una punta smussa dà luogo alla formazione di un ponfo che ripete il disegno della frizione (dermografismo urticato). In alcuni casi l'edema intercellulare che determina il ponfo può essere diuna intensità ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] , dopo l’importazione, viene rimossa da proteasi della matrice mitocondriale. Per costruire l’equorina a destino mitocondriale, il cDNA dell’equorina/HA1 viene fuso con la porzione delcDNA diuna proteina mitocondriale, la subunità VIII dell’enzima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] n-dimensionale e l'operatore lineare A definito da unamatrice quadrata di ordine n.
Il lavoro di Fredholm attirò l'attenzione di Hilbert a Gottinga; egli affrontò il problema di Fredholm da un punto di vista del tutto differente, che condusse al ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Questi procedimenti, una volta esaurita la loro carica immediata di crudeltà, lasciano tracce permanenti nella ’Isonzo), in alcune zone dell’ex mandamento di Portogruaro in provincia di Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: il ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...