Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] . Per es.: se A è proprietario diuna casa che dà in affitto a B, di consulenza e di assistenza agli organismi di volontariato e alle loro specifiche iniziative.
Caritas
Il volontariato dimatrice inizialmente su unatraccia proposta dalla FIVOL ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] i=1,…,n. Dato che è possibile definire la 'traccia' sul bordo ∂ω di ogni funzione u di W1,p(ω), la condizione al contorno u(x)= tipo [11], ma in questa ipotesi
è unamatrice m×n e, di conseguenza, f(x,y,η) è una funzione definita per x=(x1,…,xn) in ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] discendente dal poeta Salvino, sodale di Dante, il D. traccia un'ironica genealogia, in matrice onnicomprensiva della storia" e - motivo che tornerà nelle opere più socialmente risentite - luogo di assoluta uguaglianza sia pur raggiunta mediante una ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] in inglese, nel novembre del 2006, ha introdotto una voce di parte araba nel mondo della televisione satellitare all-news. Diversa dalla sorella araba, di cui condivide tratti professionali dimatrice BBC che qui si fanno decisamente più marcati, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] . IV. 1896-1898, a cura di S. Miccolis, 2004, p. 671) si andò perdendo «la traccia e la memoria».
Filosofia e vita civile e una puntuale informazione sul movimento politico europeo, persino di quelli delle scuole sorte dalla matrice hegeliana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] matrice risiede nell’eurocentrismo, forma peculiare dell’etnocentrismo. La magia, in quanto sistema di credenze e di narrante; l’insieme è sintomatico diuna crisi esistenziale in cui si Sud e magia egli traccia un quadro della situazione religiosa ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , ibid., p. 37).
Tutte le imprese pittoriche successive del L., improntate a una nuova monumentalità e ampiezza di respiro e a uno stile spesso più addolcito e suadente, mostrano, del resto, le traccedi quel soggiorno.
Del 1521-22 è l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] costruire un corrispondente linguistico diuna porzione di mondo considerata in un contesto spaziale statico e atemporale. Essi rappresentano persone, oggetti, ambienti e sono correlati alla matrice cognitiva che consente di cogliere le percezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] questo tipo di periodici –; più diuna spia lessicale e qualche traccia documentaria rinviano a una fiacca appartenenza diuna cultura delle élites arretrata, diuna filosofia ‘italica’ dimatrice tradizionalistico-clericale, nella prospettiva di un ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] per Bologna (1969) di Montano d'Arezzo - l'immagine odierna sostituisce una più antica di cui non restano che vaghe tracce e il cui modello è quale si snoda una raffigurazione dell'Albero della Vita: l'evidente misticismo dimatrice nordica che ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...