Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] imprime l’unica vera traccia della sua presenza e cioè diuna convivenza “scandalosa”, subito coronata dalla nascita del figlio August (1789); Goethe sposerà la donna solo nel 1806. Le Römische Elegien (Elegie romane), alta lirica erotica dimatrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] accanto all'altro in unamatrice a due dimensioni, con una drastica riduzione del costo di fabbricazione. Dal processo planare in aggiunta alla cache dati di primo livello di 8 kB esso include una cache ditraccia dell'esecuzione, che memorizza fino ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] accanto all’altro in unamatrice a due dimensioni, con una drastica riduzione del costo di fabbricazione. Dal processo planare in aggiunta alla cache dati di primo livello di 8 kB esso include una cache ditraccia dell’esecuzione, che memorizza fino ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] con tali avvertenze, il D. mostra anche di saper tracciare "con ordine le tappe diuna vicenda non troppo distante dal vero", e, condividere la riserva dimatrice carraccesca e belloriana nei confronti del "naturale ignobile" di Caravaggio e dell'" ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] perdutasi la matrice tomistico-cristiana, è utilizzabile solo in chiave simbolista; l’altro, cantore del male di esistere , si ammalò gravemente di tifo, e così pure la sorella Maria: ne resta traccia in una poesia dei Canti di Castelvecchio: La mia ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] intersettoriale dell'economia, matrice delle interdipendenze settoriali) descrive le relazioni esistenti tra ciascuna branca e le altre. Essa si presenta sotto la forma diuna tabella a doppia entrata, di cui si fornisce una sintesi nella tab. VIII ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] traccia nel pensiero e nell’intera opera di Pirandello.
Nel novembre 1889, dopo uno scontro con il professore di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Università di Bonn con una lettera di presentazione didi impianto storico, ma dimatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] nel 1754 a Napoli la prima cattedra di economia di cui si ha traccia in Europa, voluta e finanziata da di economia, ciò non significa affatto sostenere che il tema fu una prerogativa della sola Italia. Tuttavia, va riconosciuta una certa matrice ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] di Georg Nigrinus (1530-1602). L’influenza esercitata dal pamphlet di Gentillet, e di cui recano traccia i lavori di Dietrich Reinkingk (15901664), di 1636 diuna tra le più significative testimonianze della libellistica dimatrice ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] filosofici, di cui è traccia la sua dimatrice ingegneristica.
L’edizione italiana del Corso di linguistica generale (1967) riveste un’importanza che va ben oltre la semplice cura del volume: l’introduzione, le note e le appendici, una vera summa di ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...