Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] non sempre altrettanto ostile a istanze dimatrice neokantiana. Tra i primi a una profonda traccia nel panorama filosofico contemporaneo generale: da un lato, Brentano è all’origine di movimenti di pensiero molto influenti quali la fenomenologia di ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] mediazione di Th. Carlyle e S. Coleridge, innestava sull'originaria matrice kantiana gli apporti di altri filoni di sono stati ristampati (Woman in the 19th century più diuna volta, tra l'altro a cura di B. Rosenthal, New York 1971, e in un' ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] critica architettonica settecentesca dimatrice funzionalista, ma le pedanti censure di Visentini si fondano soprattutto , pp. 402-414; E. Bassi, Traccedi chiese veneziane distrutte. Ricostruzioni dai disegni di A. V., Venezia 1997; F. Montecuccoli ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] via Appia, l'od. corso Gran Priorato di Malta e l'od. via Roma, con una trama interna di assi ortogonali.La cronologia di alcuni tracciati è suggerita, oltre che dalla documentazione storica, dall'esistenza di chiese che, se non proprio al momento ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro diuna famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] di origine melozzesca, la metrica dolcemente ritmica dimatrice umbro-romana e i grafismi di sapore antoniazziano sono qui resi in una scena di dall’arte di pittori quali Cima da Conegliano e Bartolomeo Montagna che lasciarono traccia indelebile nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] la traccia cognitiva diuna componente sensibile, o unità espressiva) e significato (la traccia cognitiva di un concetto, o unità didi semiosi e di testo. In questo contesto, il progetto di unificare tutti gli studi dimatrice semiotica sotto una ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] anche per farvi dormire una domestica o una persona di compagnia.
Il cassone, che può ritenersi matricedi tutti i mobili di arredo perdono ogni tracciadi medievalismo ancora persistente nel secolo precedente ‒ linearità strutturale, proprietà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] fusione di elementi stilistico-sintattici dimatrice ellenistica e delle esigenze narrative e celebrative alla base di dei Germani ad opera diuna truppa di ausiliari, barbari anch’essi, dell’esercito romano. Non c’è più traccia del rispetto con cui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] il Vicchi, oltre che proprietario e direttore diuna cassa di banco, il D. sarebbe stato autore di "rassegne commerciali" e di un Trattato di economia politica di cui non si è trovata traccia. All'inizio degli anni Ottanta egli ricominciò anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] del lavoratore subordinato: si sviluppano così letture critiche sui limiti di partenza dell’esperienza giuslavoristica italiana, ma anche linee interpretative che individuano unamatrice liberale nella lettura delle origini (Castelvetri 1994), molto ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...