Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] a visioni del mondo che hanno unamatrice originaria nell'influenza delle grandi religioni. In particolare, per il capitalismo asiatico è importante il ruolo del confucianesimo. La sfera di influenza diuna grande religione tende a delimitare lo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione diuna storiografia prodotta dai cristiani, a [...] regno celeste come matrici della teologia politica traccia nella tradizione manoscritta di spostamenti di prospettiva dovuti all’evolversi delle situazioni storiche durante il regno di Costantino. Schwartz aveva notato che una discontinuità, segno di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] senza lasciare nessuna traccia delle sue potenti strutture organizzative.
Analizziamo ora le vicende diuna delle tipiche .), alle associazioni dimatrice cattolica (ACLI, FUCI, Scout, Dame di San Vincenzo, ecc.), alle squadre locali di calcio, alle ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] non hanno una dignità propria le religioni e le confessioni che certo non hanno unamatrice cattolico-romana ma a offrire una visione del fatto religioso come fatto di cultura, e non altro.
La tracciadi un curricolo didattico di educazione religiosa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ‘pontificia’ rimarrà unatraccia sia in Piemme (spelling della sigla di Pietro Marietti), una casa editrice sempre a don Milani con Il dovere di non obbedire, Firenze 1965, matrice del più noto L’obbedienza non è più una virtù, della Lef, che creerà ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] traccia da un lato di Hobbes, ma dall'altro anche del Capitale di Marx. E la "solidarietà organica" di Durkheim, se da una parte è propria diuna partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazione delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire unatraccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] ma vuole esprimerne la spiritualità, rivelando così unamatrice romantica e un aggancio con la tradizione ideale volume ovoidale sul quale è rimasta una labile tracciadi lineamenti. Le 'concrezioni plastiche' di Arp riducono il corpo in forme ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] con grande sforzo dagli studiosi sulla traccia, pressoché esclusiva, della rievocazione Bovary), abbandonando la matrice trecentesca per la presenza nel suo faticoso travaglio etico diuna sottintesa polemica contro la letteratura abbracciata in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Herder, a simboli diuna feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di utopia, volta a stesso ostile ai pontefici e preoccupato ditracciare un solco tra la storia dei presenza di questi motivi storiografici dimatrice risorgimentale ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] tracce assai più tangibili – o comunque meglio documentabili – diuna specifica attività edilizia e urbanistica di dell’edificio suggerisce insistentemente unamatrice stilistica costantiniana piuttosto che relativa al periodo di Massenzio.
88 LTUR V ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...