Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , e allo stesso tempo ‘reliquia’, ultimo oggetto a recare traccia delle 81 vittime scomparse in mare, il relitto è rimasto stragi di tale matrice» tiene insieme le vittime – scelte per il loro ruolo o nel loro insieme, casuali o designate – diuna ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dimatrice cattolica e socialista, i quali erano in grado di influenzare molto significativamente i comportamenti elettorali (Galli 1966). Una prima traccia da seguire riguarda proprio le manifestazioni di voto. È quindi il caso di esplicitare una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] il mondo, almeno migliorare la vita dei loro adepti, tracciandouna netta linea di separazione tra loro e il resto del mondo e imponendo profondamente di spirito millenaristico, in cui i testi e i rituali iniziatici tradiscono unamatrice messianica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dominato quasi per intero il XX secolo, dimatrice storicistica (ma sulla cui formazione ha traccia dei gruppi gentilizi fioriti durante le fasi precedenti. L'impressione è di nuovo quella di un rituale austero e uniforme, espressione diuna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] traccia duratura nella cultura figurativa dell’Italia antica.
La Sicilia
L’attestarsi sulle coste di coloni forniti diUna corrente celtica che si manifesta soprattutto nella lavorazione del legno e dell’oro – ma dimatrice greca – in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] provenienti dall'Anatolia ma dimatrice greco-persiana. I rilievi dell’apadāna di Persepoli mostrano c. tracciadi animali.
Qumtura (Xinjiang, VIII sec. d.C.): rappresentazione diuna divinità solare su c. con ruote rese di tre quarti e cavalli di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] fosse a sostegno diuna politica di superamento delle troppe differenze tracciadi Niccolò Tommaseo, che dalla Firenze del Vieusseux ammoniva a metter da parte ogni ammirazione per il modello di a ogni radicalismo dimatrice carbonara e mazziniana, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di contesto architettonico e per lo più di epoca Gupta, sono dimatrice shivaita, a eccezione di alcune figure di Vishnu Viśvarūpa.
Di scarsamente esplorata, ha restituito traccedi lavorazione del ferro e una struttura di mattoni crudi. Meglio noto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] nei tracciati geometricamente regolari su cui le costruzioni sono impostate.Nella singolare invenzione dell'abside duecentesca del duomo di Troia, dove il cilindro è schermato esternamente da un doppio ordine di colonne reggenti una serie di profondi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] traccia nelle sue Memorie di un prefetto. O come Giacinto Scelsi, anch’egli prefetto (siciliano di Collegano, Cefalù, nato nel 1825), autore, per spirito di servizio e per diletto intellettuale, diuna serie preziosa diuna struttura dimatrice ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...