Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] come matrice elementare, neutra, a una dimensione, adattabile ai supporti più diversi, dall’infinita variabilità cromatica. Si staglia sui muri della città, nelle stazioni della metropolitana, sui cartelli di un corteo, sulle barche diuna regata ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in proporzione, che costituì la matricedi molte planimetrie palladiane.
Fonti cinquecentesche indicano di Venezia (Codice Cicogna 3617) con diverse campagne di stesura databili al 1561-66, non autografe ma con traccedi interventi palladiani, in una ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] politiche linguistiche di stampo imperialista, le maggiori lingue europee dimatrice (ex) traccia; di molte si conoscono a mala pena i nomi, tramandati da fonti storiche o documentarie; di molte si sono persi persino i nomi. Attualmente, in una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] III millennio a.C.; inoltre, altri scavi effettuati nella cittadina di Nagara, circa 3 km a nord di Kh., hanno messo in luce possibili traccediuna locale industria dell'agata, di portata limitata, in strati databili approssimativamente dal V al XIV ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tracciatodi questi connotati di base, che la nozione di discorso sui ‛beni culturali'
L'insorgenza diuna nuova problematica relativa al patrimonio storico e di massa quanto da un associazionismo che pur essendo stato, originariamente, dimatrice ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di Gallipoli e Giovanni di Otranto, alla polemica contro la curia papale"). Il prolungamento diuna poesia di vivace, spesso polemica intonazione politica oltre i confini dell'originaria matrice al tracciatodiuna 'storia' interna, a linee di ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] traccia (unadi D., mentre più direttamente si riannodava all'insegnamento filosofico brunettiano del Tresor, a trascenderlo e a sostituirlo nell'ambito della cultura fiorentina: le affinità sono dunque innanzi tutto legate a una comune matrice ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] di autori molto diversi e in relazione ai quali è complesso individuare una comune matrice ammoniana. Persino il progetto di fondare ad esempio, l’esistenza di virtù teurgiche36. La via verso questo sviluppo è già tracciata in Porfirio, anche se ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] edessena a unamatrice petrina e antiochena. Spogliando tali dati dal velo di leggenda di Persia reca traccia la vicenda del conflitto che vide protagonisti, probabilmente attorno al 325, da una parte Miles, vescovo di Susa, capofila diuna fronda di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] troviamo di fronte a poche persone che si riuniscono e si propongono di ricercare traccedi eventuali diuna morale condivisa e non devono insegnare dogmi, è avanzata dalle logge milanesi fin dal 1870.
Anche larga parte dell’associazionismo dimatrice ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...