La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dimatricidi legno. È molto probabile che l'apice nello sviluppo di tale procedimento sia stato raggiunto in Corea durante il regno didi membro dell'ambasciata coreana. Anche nella realizzazione di almeno una delle mappe stellari da lui tracciate, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] tardo-antica
Quasi negli stessi anni di Agostino, una descrizione di tutt'altro segno (e dimatrice pagana) del ruolo delle arti liberali il 550, si articolano in due libri; il primo traccia il quadro delle scienze sacre, mentre il secondo definisce ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] . it. 1987) – il medium si è così trasformato, da tecnica di esecuzione e da supporto dell’opera, in un insieme di principi operativi, in una ‘matrice’, in uno spazio di possibilità. Questo non equivale ovviamente ad assimilare l’arte contemporanea a ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] avrebbero potuto avere una immediata ricaduta bellica. Della genetica tedesca del tempo non è rimasta traccia; dalla fisica atomica unamatrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività in mondi differenti, i due gruppi di ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] si riconosce d’altra parte il profondo rilievo della matrice vichiana, che Croce svolge dalla diacronia alla sincronia Qui Croce tracciauna sintetica fenomenologia dell’amore come ‘tendere oltre’, come sogno proiettato al di là di ogni realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] che in Italia abbiamo assistito a una ‘generosa’ distruzione di imprenditorialità, impianti e risorse di ricerca, certo senza traccia alcuna di creatività. Si è trattato diuna distruzione puramente negativa, dovuta a una classe dirigente che nel suo ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] di area colta. I connotati di riconoscimento della matrice jazzistica vengono infatti talmente riformulati da inoltrarsi in una terra di nessuno in cui non valgono più campi di così come non hanno lasciato traccia le stupefacenti macchine microtonali ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] matrice fondamentalmente siciliana (con innesti meridionali) di questa lingua si conferma anche attraverso altri tratti morfologici significativi. Rappresenta una dovuta al fatto che rappresenta unatracciadi cinque soli versi ‒ caratteri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Inoltre, nel testo non vi è tracciadi un serio tentativo di tassonomia – una caratteristica che può disorientare chi sia materia rivelano infatti la loro matrice aristotelica in modo molto più evidente di molte dottrine dei cosiddetti aristotelici. ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . 1966) sembrano avere come matrice l’arte concettuale, ma se ne distaccano perché sono sempre legate al contesto spaziale e relazionale. Gordon lavora sull’immagine cinematografica: nel 1993 ha dilatato nell’arco diuna giornata il film Psycho (1960 ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...