CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] e gli altri già le fonti antiche invitavano a tracciareuna decisa linea di confine. L'arte greco-romana poté dunque valere , di valori attuali, si faceva matricedi un programma di Bildung che voleva tradursi in una metafisica del Bello. È di qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dello sviluppo italiano, per tracciareuna storia del progresso economico che ruota attorno a «piccole-grandi storie di tessuti, piastrelle, di occhiali, di mobili, di gioielli, di scope, di prosciutti» e, «ancora, di macchine (e procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Ne resta traccia nelle figure diuna tavola del Liber figurarum (conservata dal solo codice di Dresda, Sächsische diffusa in ambito cristiano nei primi secoli, il millenarismo dimatrice giudaica e apocalittica era stato disinnescato da Agostino, che ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] economico come matrice d’organizzazione e di interazioni sociali, e non più come stock o assemblaggio di risorse tecniche programmatico di cui purtroppo si sarebbe in seguito perso traccia, lo Stato si dava in quegli anni una visione di sorprendente ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] Di questa prima controversia non c'è traccia negli scritti didi Pg XXV e Cv IV XXI 4-5 E però dico che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice 15, 17 e 19).
Si tratta diuna tendenza innata, insopprimibile, presente in ogni ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] parte del potere pubblico, e anche perché esso sembri rappresentare una sfida lanciata dalla filosofia alle scienze sociali e alle loro impostazioni metodologiche dimatrice tardo-ottocentesca, occorre infatti tenere ben presente la radicale svolta ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] preesistente e, mantenendo unatraccia della memoria storica, migliorare le condizioni di abitabilità dei luoghi. e sono ritornati in maniera prepotente prima con alcuni fotografi dimatrice surrealista e più tardi, negli anni Ottanta, con le ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] la traccia indicata da Emile Durkheim, hanno cercato di analizzare come gli eventi sportivi siano esempi di rituali attraverso i quali specifiche comunità entrano in contatto e allacciano legami culturali, e come lo sport fornisca a ogni comunità una ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] tracciadi varianti redazionali. La lettera pullula di iberismi rari, di prima mano, peraltro non sempre ingenui, ma dimatrice pp. 193-198; A. Magnaghi, Ancora a proposito diuna nuova supposta lettera di A. V. sopra un suo terzo viaggio, in ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] porre fine a un’evoluzione narrativa del tracciato scenico, che diventa quindi fratturato ed episodico, fatto di momenti in successione e fortemente sottoposto alla necessità diuna lettura di taglio concettuale, dove attraverso gli elementi esposti ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...