• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Filosofia [15]
Dottrine teorie e concetti [6]
Lingua [4]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Storia del pensiero filosofico [1]
Etica e morale [1]
Geografia [1]
Storia [1]

possibilità

Dizionario di filosofia (2009)

possibilita possibilità Il definirsi di tale concetto si connette strettamente alla più generale riflessione sul concetto di ‘realtà’ o di ‘essere’. Il ‘possibile’ non è infatti un ‘reale’ o ‘ente’, [...] di Tommaso d’Aquino che affronta il possibile sia in ordine al trattamento logico (Summa theologiae, I, q. 25, a. 3) sia in (1938). Il trattamento logico della p. è presente in Peirce, Dewey e Wittgenstein (Tractatus logico-philosophicus, 5. 525), ... Leggi Tutto

Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen) Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen) Opera (1958; trad. ingl. Philsophical investigations, 1953) di L. Wittgenstein. Rimasta incompleta, [...] R. f. Wittgenstein affronta lo studio del linguaggio secondo un approccio alternativo a quello del Tractatus logico-philosophicus (➔) (1922); egli privilegia il ‘linguaggio abituale’ o ordinario, rispetto al ‘linguaggio ideale’, analizzato mediante ... Leggi Tutto

Russell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] intrecciata con quella del suo allievo L. Wittgenstein, che in quegli anni lavorava alla stesura del Tractatus logico-philosophicus: il momento della massima consonanza è rappresentato da una serie di lezioni tenute da Russell nell’inverno ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – ANTINOMIA DI → RUSSELL – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSIOMA DELL’INFINITO

Vienna, circolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vienna, circolo di Vienna, circolo di circolo intellettuale costituito da un gruppo di filosofi, matematici e scienziati riuniti per la prima volta nel 1922 dal filosofo tedesco Moritz Schlick (1882-1936). [...] : i Principia mathematica di B. Russell e A.N. Whitehead, pubblicati fra il 1910 e 1913, e il Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein, pubblicato nel 1921. I Principia si ponevano l’obiettivo di fondare tutte le teorie matematiche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – LUDWIG VON BERTALANFFY – FRIEDRICH WAISMANN – LINGUAGGIO FORMALE – NON CONTRADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna, circolo di (1)
Mostra Tutti

Ramsey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] ambito divenne direttore del dipartimento di matematica nel 1926. Fra i primi ad apprezzare ed esporre il Tractatus logico-philosophicus (1921) di L. Wittgenstein, avanzò critiche fondamentali ai Principia mathematica (1910-13) di A.N. Whitehead e ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DI RAMSEY

Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret

Dizionario di filosofia (2009)

Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret Filosofa inglese (Limerick 1919 - Cambridge 2001). Insegnò nelle univ. di Oxford (1964-70) e di Cambridge (1970-86). Esponente della filosofia analitica e fervente [...] molti scritti inediti; importante la sua introduzione al Tractatus logico-philosophicus (An introduction to Wittgenstein’s Tractatus, 1959; trad. it. Introduzione al Tractatus di Wittgenstein). Interessata al tema etico della responsabilità ... Leggi Tutto

Wittgenstein, Ludwig Josef

Dizionario di filosofia (2009)

Wittgenstein, Ludwig Josef L. Wittgenstein 1889 Nasce a Vienna 1912 Interrotti gli studi di ingegneria, segue a Cambridge i corsi di Russell sui fondamenti della matematica 1914 Allo scoppio della [...] sul fronte italiano 1918 È prigioniero a Como e poi a Cassino: ha con sé l’abbozzo del Tractatus logico-philosophicus 1920-26 Cambiato dall’esperienza della guerra, rinuncia all’eredità paterna e diviene maestro elementare nei villaggi della ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI VIENNA – BASSA AUSTRIA

Hahn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hahn Hahn Hans (Vienna 1879 - 1934) matematico e filosofo austriaco. Dal 1921 insegnò all’università di Vienna. Fu tra i fondatori del circolo neopositivista noto come «circolo di Vienna» e con R. Carnap [...] del mondo: il circolo di Vienna (1929). All’università tenne lezioni di logica simbolica e di fondamenti della matematica, dedicando nel 1922 un corso al Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein. Il suo nome è legato a un importante teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn (3)
Mostra Tutti

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] la sua prima legittimazione ermeneutica. Il Tractatus theologico-philosophicus di Spinoza fu l'avvenimento capitale Logische Untersuchungen, 2 voll., Halle-Saale 1900-1901 (tr. it.: Ricerche logiche, 2 voll., Milano 1968). iser, W. (a cura di), Poetik ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] sua simbologia è resa esplicita nel De ideis. Tractatus philosophicus (Bononiae 1716), un volumetto dedicato al Senato bolognese al De ideis non c'è quasi più traccia di problematiche logico-metafisiche e l'obiettivo si sposta a una ricostruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO
1 2 3 4
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali