Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] l’egida delle Nazioni Unite e, in particolare, della Conferenza sul commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development, Unctad). Ad oggi conta 103 paesi e 10 organizzazioni intergovernative e tutti gli stati che fanno parte ...
Leggi Tutto
Miller, Merton Howard
Economista statunitense (Boston 1923 - Chicago 2000). Fu lettore alla London School of Economics (1952-53), docente (1953-61) alla Scuola di amministrazione industriale del Carnegie [...] membro dell’American Economic Association (➔ AEA) e della Econometric Society. Componente degli organi di governo del Chicago Board of Trade (1983-85) e, dal 1990 fino alla morte, del Chicago Mercantile Exchange. Nel 1990 gli fu conferito il premio ...
Leggi Tutto
Neisser, Hans Phillip
Economista tedesco (Breslavia 1895 - Berkeley 1975). Emigrato negli Stati Uniti in seguito all’antisemitismo imposto da Hitler, nel periodo 1942-43 fece parte del comitato federale [...] principalmente alla teoria monetaria e all’analisi del ciclo, dal 1943 al 1965 insegnò alla New School for Social Research di New York. Fra i suoi allievi si ricorda F. Modigliani, con cui pubblicò National income and international trade (1953). ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Polanyi, K., Arensberg, C. M., Pearson, H. W. (a cura di), Trade and market in the early empires: economies in history and theory, Glencoe, Ill., 1957 (tr. it.: Traffici e mercati negli ...
Leggi Tutto
THOMAS, James Henry
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Newport (Monmouthshire) il 3 ottobre 1878. Lavorò da giovane come operaio nella Great Western Railway e partecipò all'attività dei [...] coalizione del 1917, pure appoggiando la politica del governo. Nel 1920 fu eletto presidente del congresso delle Trade Unions e nel 1921 vicepresidente del comitato parlamentare del partito laburista. Venuto al potere il primo ministero laburista ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] . it., Torino 1978); J. Bhagwati, Protectionism, Cambridge (Mass.) 1988 (trad. it., Milano 1990); H. Helpman, P. Krugman, Trade policy and market structure, ivi 1989; National trade policies, a cura di D. Salvatore, New York 1992; Protectionism and ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] contro Penda (642). Tale unione fu compiuta da Oswiu, fratello di Osvaldo, che attaccò il re di Deira, Oswin, facendolo uccidere a tradimento, e vinse poi Penda a Winwaed (655).
Il regno di Oswiu (642-671) segnò per la Northumbria un'epoca di governo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Roma - Bari 1987; J.D. Muhly - R. Maddin - T. Stech, Cyprus, Crete and Sardinia: Copper Ox- Hide Ingots and the Bronze Age Metals Trade, in RDAC, 26 (1987), pp. 281- 88; N.F. Parise, Fra Assiri e Greci. Dall'argento di Ishtar alla moneta, in DialA, 5 ...
Leggi Tutto
gradualismo
Mauro Napoletano
Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] anche nel breve periodo, a meno di shock temporanei. Di conseguenza, l’economia non è mai caratterizzata da un trade off tra inflazione e disoccupazione. Il tasso di inflazione obiettivo viene quindi raggiunto ancorando a esso le aspettative degli ...
Leggi Tutto
Webb, Beatrice
Economista e politica inglese (Standish, Gloucester, 1856-Liphook 1943). Nata Potter in una famiglia borghese, nipote del deputato radicale R. Potter, diede un notevole contributo alle [...] , fra l’altro, The co-operative movement in Great Britain (1891) e, insieme al marito, A history of trade unionism (1894; trad. it. 1913) e The consumer’s co-operative movement (1921); interessante documento della vita in Inghilterra nella tarda età ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...