Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] Mayo è forse il film che segnò una svolta nell'evoluzione dei suoi personaggi: la donna dalla personalità ambigua, disposta a tradire l'uomo che ama, qui interpretata, anticipò infatti i ruoli che avrebbe assunto nel cinema di Lang. E se all'inizio ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] oltre al già citato The foundation of welfare economics, 1949, si ricorda A critique of welfare economics, 1950, 2a ed. 1957, trad. it. 1976) in cui ha posto le premesse dello studio del criterio di second best, e avanzato il cosiddetto ''criterio di ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] numerosi libri autobiografici che svelano, non senza umorismo, i retroscena dell'industria cinematografica. Tra questi Adventure in the screen trade: a personal view of Hollywood and screenwriting (1983), Hyper and glory (1990) e Which lie did I tell ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] ), We are the ones we have been waiting for (2006), Overcoming speechlessness (2010) e il romanzo The temple of my familiar (1989; trad. it. Il tempio dello spirito, 1991). Ha scritto anche libri per bambini tra i quali si ricorda: Why war is never a ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] interessandosi ancora ai problemi economici e monetarî del momento fino ad accettare nel 1696 un incarico nel Board of Trade. Come già l'Epistola, The reasonableness of christianity (1695), d'impostazione deistica, lo coinvolse in una lunga polemica ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] isles of the Azores (1591); The discovery of the empire of Guiana (1596), numerosi saggi di argomento politico, Observations touching trade and commerce (1614) e l'incompiuta History of the world (1614), rimasta al primo volume che arriva al 130 a ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] , 2006). Tra le sue realizzazioni più recenti vanno ricordate il Ponte della Costituzione a Venezia (2008), il terminal World Trade Center Transportation Hub di New York (2003-16), la Stazione dell’Alta Velocità Mediopadana di Reggio Emilia (2002-14 ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] costantemente accompagnata da uno spontaneo senso dell'umorismo (Quite early one morning, post., 1954; Adventures in the skin trade, post., 1955). La pubblicazione nel 1957 delle Letters to Vernon Watkins e nel 1966 delle Selected letters of Dylan ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ’inizio del 1948 rivendicò la partecipazione al primo organo consultivo sindacale a livello internazionale – il TUAC-ERP (Trade Union Advisory Committee for the European Recovery Programme) – e l’indipendenza del sindacato dalle influenze dei partiti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] accademici. Espresse i suoi primi orientamenti liberali in un estratto dell’opera dell’economista inglese William Jacob, Report on the trade in foreign corn, and on the agriculture of the North of Europe (London 1826), intitolato Riflessioni 1° Su lo ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...