Economista (Lynn, Massachusetts, 1884 - Boston 1984), prof. di storia economica d'Europa alla Harvard University (1936-49). Autore di ricerche nelle quali l'indagine storica si intreccia, in un approccio [...] interdisciplinare, all'analisi statistica e teorica (The history of the grain trade in France, 1400-1710, 1913; An introduction to the industrial history of England, 1920; The application of quantitative method to economic history, 1932; The early ...
Leggi Tutto
Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] considered, with a proposal for supplying the nation with money, 1705, 2a ed. 1720; divenuto classico nella trad. francese Considérations sur le numéraire et le commerce, 1720-24). La critica, pur rilevandone gli errori tecnici, ha riconosciuto la ...
Leggi Tutto
MYINT, Hla
Carla Esposito
Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] , in Oxford Economic Papers (1954); Infant industry arguments for assistance to industries in the setting of dynamic trade theory, in A.E.A., International trade theory in a developing world, a cura di R. Harrod e D. Hague (1963); The economics of ...
Leggi Tutto
VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] all ranks of people and increase our foreign and domestic trade, ecc. (Londra 1734; ult. ed. a cura di J. H. Hollander, Baltimora 1914), che contiene molti suggerimenti circa una migliore distribuzione della ricchezza e un elevamento delle classi ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] produttivi e la teoria dello scambio internazionale, Genova 1958; American Economic Association, Readings in the theory of international trade, III, Homewood 1949; J. E. Meade, The theory of international economic policy, Londra 1951 e 1955; A. P ...
Leggi Tutto
Economista (Wiener Neustadt 1902 - New York 1983), negli USA dal 1933, prof. nella univ. di Buffalo (1935-47), nella Johns Hopkins (dal 1947 al 1960) e quindi a Princeton. Socio straniero dei Lincei dal [...] 1974. Opere principali: Borsenkredit, Industriekredit und Kapitalbildung (1931); The stock market (1940); International trade and the national income multiplier (1943); The economics of sellers' competition (1952); Essays on economic semantics (1963, ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] , cui diede grande impulso. Membro dell'esecutivo del Labour Party (1915-25), deputato (1922), presidente del Board of trade (1924), ministro delle Colonie (1929), nobilitato ed entrato a far parte della Camera dei lord, passò all'opposizione quando ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia (n. Silsden, Yorkshire, 1890 - m. 1972). Prof. di economia nella Queen's Univ. di Kingston (1925-27) e di storia economica nell'univ. del Minnesota (dal 1927); presidente dell'Economic [...] history association (1948-50). Opere principali: Modern economic history with special reference to Australia (1920); History of trade and commerce with special reference to Canada (1928); An economic history of Europe (1936; 2a ed. 1948); Edwin F. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che dall'intento di limitare la concorrenza (Standard Oil Co. of New Jersey vs. U.S., 1911; Chicago Board of Trade vs. U.S., 1918). La valutazione della restrittività dei comportamenti di impresa secondo la rule of reason, nonostante le iniziali ...
Leggi Tutto
HICKS, John Richard (App. II, v. I, p. 1184)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1946 professore a Oxford, fino al 1965. Nel 1972 ha conseguito il premio Nobel (assieme a K. Arrow) "per aver contribuito [...] della teoria dell'equilibrio economico generale e della teoria del benessere".
Opere recenti: A contribution to the theory of trade cycle, Oxford 1950 (trad. it. Milano 1952); A revision of demand theory, ivi 1956; Essays in world economics, ivi 1959 ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...