COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] (ITO), che aveva il compito di mettere in atto e far rispettare le direttive dei General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), scaturito da quella stessa conferenza-. Sempre in questo quadro, egli rappresentò il governo italiano in molti incontri e ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] dei grandi centri urbani, sulla scorta di esperienze straniere, soprattutto inglesi (caratteristico e ricorrente il richiamo alle Trade Unions) e dei fecondi scambi di idee con economisti quali Einaudi e Prato, che avvenivano presso il laboratorio ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] bambole rotte, mutilate e in pose oscene. Con la serie Clowns (2003-04), realizzata dopo l'attentato al World Trade Center, la S. si è espressa attraverso una nuova cifra linguistica per riprendere a comunicare dopo il silenzio sconcertato per ...
Leggi Tutto
Wood, Ed (propr. Edward Davis Jr)
Karel Thein
Scrittore, sceneggiatore, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Poughkeepsie (New York) il 10 ottobre 1924 e morto a North Hollywood (California) [...] , un terzo dei quali tra il 1967 e il 1968).
Riuscì poi a girare altri tre film, gli erotici Take it out in trade (1970), The only house e Necromania (entrambi del 1971), che furono però degli insuccessi. Concluse la sua vita in miseria. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in Europa, ponendo nel contempo le basi per l’adesione dell’Italia al General Agreement on Tariff and Trade (GATT) – oggi World Trade Organization (WTO) – con cui si estendeva la liberalizzazione degli scambi anche fuori d’Europa e si avviava anche ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] ) pubblicò altre opere di poesia (Sunset gun, 1928; Death and taxes, 1931) e la raccolta di racconti Here lies (1939; trad. it. di E. Montale, Il mio mondo è qui, 1943), segnalati come suggestivo e importante contributo all'emancipazione femminile.Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , a conclusione del suo saggio del 1926 (The laws of returns under competitive conditions, «Economic journal», 1926, 36, pp. 535-50; trad. it. in P. Sraffa, Saggi, a cura di P. Garegnani, 1986, pp. 85-101), al fatto che la teoria della concorrenza ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] in Medio Oriente, capitalizzata dai network, scatena una serie di attentati terroristici che hanno come obiettivo il World Trade Center e l'intera città di New York. Questo regista colto, versatile e imprevedibile, più provocatorio che accattivante ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] the Christian People that do inhabit there, with many Observations which some may improve to the advantage and increase of Trade whith them Together, with a Confirmation of this Relation drawn from Writings of Damianus de Goes and Io. Scaliger, who ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] del 1993 al primo evento cinese di moda, Chic ’93, organizzato da China International Fair for Investment and Trade, presso il China World Trade Center di Pechino.
Ancora in Oriente, nelle sale del National Museum of modern art, nel 1994 vennero ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...