• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [5752]
Archeologia [388]
Biografie [1626]
Storia [813]
Arti visive [757]
Religioni [495]
Diritto [478]
Letteratura [435]
Temi generali [299]
Economia [212]
Geografia [160]

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 'area residenziale di età romana, ed è collegato direttamente alla vasta area monumentale. In un'area archeologica artistiche e manufatti tecnici e d'industrial design, seguendo la tradizione iniziata dal Museum of Modern Art di New York. Sin dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ° congresso del PCR, del novembre 1984, indicò le direttive per il piano quinquennale 1986-90: l'obiettivo di particolare e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] impianto all'età sillana e collegabile tecnicamente alla tradizione architettonica centroitalica tardo-repubblicana. Nerone, a partire dal statali competenti e da parte degli enti locali, direttamente responsabili di un gran numero di istituzioni. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sec. è stata sottolineata la compresenza di componenti di tradizione locale devolliana e di tipo Mat-Glasinac, legata quest regia al festival di Cannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal sovietico S. Youtkevitch. Nel 1957 il film Tana ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] indagini di necropoli longobarde e nella lunga tradizione di studi sull'edilizia religiosa, funeraria, sulle abbandonati, promosse (a eccezione dello scavo integrale di Rougiers diretto da G. Démians D'Archimbaud, pubblicato nel 1980) dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] di verifiche di scavo, ha offerto la conoscenza diretta del celebre Arsenale di Filone situato nell'area del moderno Istituto Francese, quindi in luogo diverso da quello supposto da una lunga tradizione di studi. Pur mancando scavi sistematici, sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THARROS Enrico Acquaro (App. IV, III, p. 642) In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] negativa sia per i monumenti votivi del ''tofet'', improntati a una tradizione vicino-orientale diretta e vitale, ma anche consentanea alla più antica tradizione paleosarda; sede di maestri incisori che seppero determinare la produzione di scarabei ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARTAGINE – NECROPOLI – CAMPIDANO – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] di Afrodite. Nella periferia si costruì lo stadio. Le tracce delle vie segnano una pianta regolare che unisce la tradizione ellenistica alla monumentalità romana. Bibl.: E. Will, Les ruines d'Aphrodisias en Carie, in Revue Archéologique XII, (1938 ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A questo proposito occorre infatti precisare che in C. Benché la maggior parte della sua popolazione discendesse direttamente da quella della civiltà dei campi di urne, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e da quella olandese a Tell Ibrahim Awad e Tell el-Iswid, diretta da E.C.M. van den Brink. Nel loro insieme, i sia stato realizzato e subito abbandonato per ritornare nel solco della tradizione. A partire dal regno di Micerino (ca. 2514-2486 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizióne
tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali