Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] cui fosse definitivo il trionfo del bene.
La tradizione ebraico-cristiana nei movimenti carismatici
Ai profeti fondatori 1974). Significativo è il caso del beato José Lourenço, diretto seguace del maestro padre Cicero. Da quest'ultimo infatti aveva ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] ". Seguì l'enciclica Pieni l'animo (28 luglio 1906) diretta da Pio X specie ai vescovi italiani e che aveva però quanti intendano rivivere il cristianesimo fuori dell'ambito della tradizione canonizzata di ogni chiesa.
Bibliografia
La migliore opera ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] propose che le potenze si concertassero per un'azione comune diretta a tutelare i diritti sovrani degli stati. Ma questa nel corso della quale Pio IX avrebbe pronunciato circa la Tradizione parole che sono state oggetto di molte discussioni e ricerche ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] che recentemente ha affascinato la New Age, ma che ha una lunga tradizione in tutta una filosofia della natura di tipo esoterico; c) l' si tratterebbe, infatti, tanto di un'affermazione più diretta del potere creatore e della libertà dell'uomo ...
Leggi Tutto
WEIGEL, Valentin
Delio CANTIMORI
Nato a Hain (Grossenhain) presso Dresda nell'anno 1533; morto a Zschopau nell'Erzgebirge il 10 giugno 1588. Studiò a Meissen, Lipsia e Wittenberg; ottenuto l'ufficio [...] interiori. Tale rinascita e trasformazione presuppone una conoscenza diretta di Dio e dell'uomo, una teosofia. Secondo interno all'anima dell'uomo. Su questi elementì rielaborati dalla tradizione, il W. costruisce la sua dottrina più originale: la ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] mancano ragioni evidenti per le quali il vescovo è direttamente essenziale alla vita di un credente ortodosso, ci ruolo che svolgevano nella vita della Chiesa. L'idea di tradizione essendo assolutamente centrale nella vita della Chiesa antica, e con ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] il contrasto con il monoteismo è piuttosto netto. Nella tradizione giudaico-cristiana l'idea di un unico dio onnipotente sui resoconti e sugli scritti di altri e non sull'osservazione diretta; né l'uno né l'altro avevano alcuna esperienza della vita ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che aveva trovato nel monachesimo occidentale, se non altro perché il primo si collocava come continuatore più diretto della tradizione greco-romana.
Meno conflittuale rispetto alla gerarchia ecclesiastica e al potere civile, il monachesimo orientale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ciò il fratello Giulio sulla base di una diretta raccomandazione. Sembra perciò più legittimo pensare che l le pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] cura di V. Branca - S. Rosso-Mazzinghi, Firenze 1984; Fede tradizione profezia. Studi su G. XXIII e sul Vaticano II, a cura . Le pape inattendu, Paris 1995; Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; W. Bühlmann ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...