BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] portati da B. in dote anche se su. questi non ci sono notizie dirette e precise; fastose le feste che accompagnarono le nozze, tanto da rimanere nella tradizione dei territori canossiani a Nord dell'Appennino, come attesta il racconto di Donizone ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] del palatium di Foggia, del quale rimane, secondo la tradizione, l'arco di un portale impostato su due mensole in Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, nulla può essere messo in diretta relazione con Federico: edifici come S. Maria di Randazzo e S ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] per i teologi del Logos.
Se poi si pensa alla tradizione monarchiana antiochena da Paolo di Samosata a Eustazio, e alle o all’ateismo. La repressione non si dichiarava mai diretta contro la religione, ma contro una perversione della religione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] il successo negli affari del mondo fosse la conseguenza diretta del proprio comportamento e non del favore divino.
La ma anche di porsi in armonia con il Cosmo.
La tradizione esegetica confuciana attribuisce a Mencio il merito di aver formulato per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] il nome di Niccolò Jamsilla (v.), che è chiaramente diretta a dimostrare la legittimità di Manfredi, la continuità, 'equità di Federico II potrebbe pur risalire a una consolidata tradizione: il saraceno che aveva violentato la moglie di un gentiluomo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] annali non soltanto gli elenchi di re, ma anche quella tradizione di annotazioni alla quale fa riferimento il termine egizio gnwt e mentre in realtà egli era uno dei suoi figli e suo diretto successore. Così come nella Seconda storia di Setne i nomi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] principe di Canosa e sopra i carbonari: epistola critica diretta all’estensore del foglio letterario di Londra (Faenza la forza della critica sociale e con la difesa di una tradizione secolare, che non poteva essere cancellata dal vento impetuoso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] stato chiaramente dimostrato nella grande opera Technik im Mittelalter diretta da Uta Lindgren. I contadini e gli allevatori, lat. 6842 C, f. 54).
Nel corso della sua tradizione, il trattato di Vitruvio ha incorporato testi estremamente diversi che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Giappone, la Corea e il Vietnam ‒ questi possedevano forti tradizioni locali e attinsero all'erudizione cinese in modo selettivo e critico la fine dei Ming, con l'interruzione dei rapporti diretti tra il Giappone e il continente, per volere del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] arsenali e alle fabbriche d'armi gestite direttamente dallo Stato borbonico: imprese protette dai dazi e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia 1989.
Cafiero, S., Tradizione e attualità del meridionalismo, Bologna 1989.
Colajanni, N., La condizione ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...