Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in base alla fiducia dei consociati, e successivamente per tradizione. In particolare, possono far parte del ceto dei notabili entro le comunità locali, come dimostrano le forme di democrazia diretta del passato, in cui i capi sono generalmente le ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] residenza per la madre Elena20.
Le città
La tradizione di fondare nuove città, consuetudine dei sovrani ellenistici nuova Roma’. Altre città, riconducibili anch’esse all’iniziativa diretta dell’imperatore, si chiamano Costantina o Costanzia e due ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nuovo che si riferisce tuttavia ad una ricca e variegata tradizione di impegno politico che va da Murri a Sturzo a e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000.
5 Cfr. G. Miglioli, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del caso. All’impatto col cristianesimo e con la tradizione giudaica si affiancava quello con la cultura e il mondo del mondo in zone d’influenza economica o di dominio diretto, che talvolta veniva realizzata pacificamente (è il caso del Congresso ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] incarnato.
C. si mostra pertanto in continuità con una tradizione che intende salvaguardare l'unità del Dio personale, ereditata dal 'Èlenchos è viziato dall'odio. Egli mette infatti in diretta relazione il consenso popolare nei confronti di C. con la ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] alla Banca commerciale italiana (Comit) come vicecapo dell'Ufficio studi, diretto da A. Gerbi. L'11 maggio 1934 accettò l'incarico e si trattava di un partito ancora fortemente legato a tradizioni ottocentesche, poco pratico del mondo e dell'economia ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] dell'orbe che hanno e conservano la fede ortodossa. Una lettera di S. diretta a Giovanni in data 15 settembre 433 (ep. 6, in P.L., destinatario, ma anche all'obbedienza in nome della tradizione dei suoi predecessori che avevano sempre riconosciuto la ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] serie dei Fogli per l'arte, la collana voluta e diretta dal poeta Stefan George, celebrava sin dall'Avvertenza (Vorwort) trad. it. pp. 84 ss.) dal diritto romano, dalla tradizione della lex regia, aprendo la strada alla distinzione tra Impero e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ; esso prevedeva, infatti, lo studio delle storie dinastiche cinesi e di molte opere filosofiche non riconducibili direttamente alla tradizione confuciana.
Dal punto di vista organizzativo, il sistema degli esami raggiunse l'apice del suo sviluppo ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] il poeta e gli amanti, due tra I. e il padre, una diretta da Sigismondo ad Amoretn. Si deve aggiungere che in III, 7, Isotta esemplari in serie (pressapoco come accadde per la tradizione manoscritta di altri testi fondamentali dell'umanesimo riminese ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...