CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] siciliani, XV, Palermo 1774-, pp. 195 ss.) era diretta a rivendicare l'indipendenza politica del Regno di Sicilia dal preteso Antonino Amico e di Rocco Pirri, si inserivano nella tradizione siciliana portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] queste forme di collaborazione con antifascisti di diversa tradizione culturale, il F. si prodigò anche per redazione di una rivista politico-culturale, da lui fondata e diretta, intitolata Res publica. Revue d'études politiques internationales, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] Entro questi limiti, non di pura accettazione della tradizione, ma piuttosto di positiva valutazione di una autentica costituire un gran numero di piccole proprietà, a conduzione diretta, garantite dal diritto pieno di uso (recinzione e abolizione ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] apprese latino e greco, e seguendo la tradizione familiare entrò al servizio sforzesco: in un documento del 4 . Una seconda istruzione riservata del 12 ag. 1473 precisava le direttive della politica ducale che mirava a staccare Venezia da Napoli e ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] di parere contrario non erano in grado di intervenire in modo diretto in quella sede a danno di Marciano, o comunque non si eretico avesse chiesto di passare alla Chiesa cattolica, e la tradizione voleva che gli venissero imposte le mani in segno di ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] generale, affidato ovviamente al M., alla cui diretta dipendenza rimaneva anche la "divisione politica".
Con "rivoluzione crispina" riuscirono a interrompere la continuità di una tradizione diplomatica che era ancora viva negli anni di Giolitti, che ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di Panaro (MO) 2011 (= Quaderni della Bassa Modenese. Storia, tradizione, ambiente, 60, anno XXV, numero 2, dicembre 2011); ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] l'avallo dello stesso Della Rocca.
Sempre secondo la tradizione storiografica testimoniata da Giovanni Della Grossa, il D. sarebbe di molti signori corsi, che privarono così del loro sostegno diretto o indiretto la causa del Della Rocca. Lo stesso D ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] ’ dell’Associazione internazionale delle donne (Berna, 1868-80), diretta dall’indomita Maria Goegg e in vario modo legata all pp. VII-LXIII; ripubblicato con il titolo ‘La trama di una tradizione’. Leggere F. P. Bortolotti, Siena 2001) e da Savelli - ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] professionale resta d'altronde abbondante testimonianza nella tradizione giuridica siciliana che ne conservò ininterrottamente l'anno successivo, quando si scoprì una pericolosa congiura diretta a consegnare la corona della Sicilia al re di Francia ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...