L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] VI secolo. Verso il II o il III secolo una tradizione collocava la tomba dell'apostolo su una collina a nord una guarnigione di Curdi, preso momentaneamente nel 1099 dai Crociati diretti a Gerusalemme, fu assediato e rioccupato da Tancredi d'Antiochia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , la cui produzione di orafo e di intagliatore d'avorio appare radicata nelle tradizioni del 9° secolo. I Casus S. Galli (MGH. SS, II, realizzato solo da una grande bottega che si presuppone diretta da Nicola. Nel 1794 parti del reliquiario andarono ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il tipo di m. f. romano che risale in modo evidente alla tradizione più antica è certamente il tumulo, per quanto esso sia esclusivo del sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo è il monumento a corpo cilindrico, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dei contesti. Grazie ad una ormai antica tradizione di studi tipologici e tecnologici, la ceramica offre γ: Daα, Daβ, Daγ. Esiste anche la possibilità di effettuare misure dirette di dose β e γ. Le scelte dipendono dalle circostanze, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Giovanni di Studios e della sua chiesa. Tra le testimonianze dirette della conquista e del saccheggio della città da parte dei nel 1229) costituiscono un'anticipazione. Un esempio della nuova tradizione è certamente nel sec. 13° l'opera di Qazwīnī ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] luogo iniziano a farsi strada, tra le finalità dell'analisi diretta sul terreno, anche le esigenze della tutela. Già nel rilevamento). La prima categoria gode ormai di una consolidata tradizione di studi e ha ottenuto notevoli risultati in molti campi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stile, da rivelare, oltre a un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le ville, porti e marine che ci richiamano talvolta a impressioni dirette dal vero, ma più spesso a schemi e motivi di maniera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] chiara relazione con i diversi ethne, non devono imputarsi solamente ad una conoscenza parziale, spesso diretta conseguenza delle tradizioni negli studi esistenti nelle diverse regioni: in realtà, come hanno dimostrato in maniera sempre più puntuale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C. soprattutto le classi elevate e gli ambiti più direttamente a contatto con l’area tirrenica e che trova fra , Corfinio 1998.
Id., L’area archeologica in Cansano, in Luoghi e tradizioni d’Italia, Roma 1999, pp. 425-29.
R. Bonifacio, Il santuario ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'aggiunta di piedistalli e immagini clipeate. Se dunque la tradizione storiografica colloca i mosaici marciani al termine della parabola della , non solo romane, promosse in gran parte direttamente dal papa, ma anche sostenute dai cardinali della ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...