Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] R. Mengarelli), che costituiscono una testimonianza diretta dell'architettura funeraria e indiretta dell'architettura in forma di corridoio con due cellette a cupola di tradizione preistorica scavate lateralmente, che fu scoperta intatta nel 1836 e ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] giovane in Beozia, ed il pittore Arkesilas; la tradizione antica era incerta se considerare discepolo suo o di Euthykrates Peuceste, personaggio del quale Plinio dice, come per esperienza diretta del capolavoro di T.: dignus tanta gloria (Nat. hist ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] l. di Salomone, con parti d'oro e stoffe di porpora (Cant., iii, 9 ss.); questo grado di sviluppo presuppone una lunga tradizione in ambiente asiatico: ma non si trova attestata la l. presso gli Assiri e i Babilonesi. Ad età più recente si riferisce ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] invece, fino almeno al sec. 10°, i caratteri tecnici propri della tradizione preromana, come la costruzione di opere di terra, palizzate di legno la concentrazione della popolazione ed ebbe come diretta conseguenza la nascita di nuovi centri di ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] fu, nell'uso cristiano, il simbolo della diretta trasmissione dell'insegnamento divino, attributo peculiare del vescovo non si hanno notizie sicure, non reggendo alla critica storica le tradizioni raccolte, fra gli altri, dal Piazza e dal Cornaro, che ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] fu occupata dagli Arabi.
A partire dal 1935 una spedizione americana diretta da H. Goldman esplorò la collina artificiale di Gözlü Kule, alla appaiono influenze cipriote; in parte continuano le tradizioni dell'età precedente. La fase successiva (850 ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] . Probabilmente l'unico dato che si può ricavare da questa tradizione è quella della recenziorità di P. rispetto ad altre città nastro possono essere importazioni da Caere. P. ebbe diretta importazione dalla Grecia, infatti si sono trovati alcuni ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] espressività nei visi e negli occhi; il colore che nella tradizione classica è concepito come complemento accessorio della plastica, diventa coefficiente plastico diretto, per esempio nella resa della capigliatura. Questa trasformazione così radicale ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] colpa di C. è la consapevolezza del delitto dell'amante. Una tradizione invece opposta all'epica, di poco posteriore, vede in C. la complice di Egisto e l'esecutrice diretta della vendetta su Agamennone: secondo questa versione cui aderiscono Pindaro ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] Grecia ed in Italia sono state trovate testimonianze di questa tradizione protrattasi dall'Età Neolitica alla prima Età del Bronzo. a tal punto che non possono venir considerate una diretta rappresentazione della forma umana, ma piuttosto una ridotta ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...