Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e da quella olandese a Tell Ibrahim Awad e Tell el-Iswid, diretta da E.C.M. van den Brink.
Nel loro insieme, i sia stato realizzato e subito abbandonato per ritornare nel solco della tradizione. A partire dal regno di Micerino (ca. 2514-2486 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nell'XI-X sec. a.C., benché non si escludano relazioni dirette tra le due aree. L'intensificazione dei contatti dal X sec. a di Troia fino a Gige, in subordine al regno di Frigia. La tradizione greca poneva l'avvento di Gige sul trono di Lidia, e con ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 'altra parte, anche i primi sovrani merovingi si adeguarono alla tradizione antica: Teodoberto (533-547) fece svolgere dei giochi nell' IV (847-855). Il programma di committenza papale diretto a portare a compimento illam civitatem riguarda in effetti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] feste Olimpiche all'inizio, sino alla ottava edizione, furono dirette dagli elei. Un primo avvicendamento si ebbe nel 748 a in un catino bronzeo. Si fa comunemente risalire a questa tradizione l'adozione del tripode che simbolizza, con la sua fiamma, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] C. significò per i Seleucidi la definitiva rinuncia al dominio diretto sulla Battriana e per i Greco-battriani una chiusura a Ad ogni modo, in India gli eredi più fedeli della tradizione monetaria Kushana furono certamente i Gupta (dal 320 alla fine ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un richiamo a modelli antichi, l'eleganza formale di tradizione classica si stempera in un modellato ricco di effetti smaterializzanti 'autocratore al Pantocratore e la testimonianza della diretta derivazione del re della terra dal re del ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Bisogna però attendere gli anni Trenta del Novecento per sentire direttamente dalla voce di un cantante questi brani. Nel 1934 John le persone con le quali veniva usato. Anche le tradizioni sulla sua morte sono legate al soprannaturale: sebbene appaia ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una missione italiana nell'oasi di Farafra in Egitto, diretta da B.E. Barich. I risultati di queste a.C. - 300/400 d.C.).
Una popolazione pastorale con tradizioni culturali afro-arabe occupò invece l'Altopiano Etiopico orientale dal III millennio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] trova ulteriore conferma in esempi di plastica scultorea in diretto collegamento con i precedenti di area padana: per es. pp. 193-206: 198; B.M. Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, "Atti del II ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . Il cortile centrale dell'edificio, a cui si accede direttamente da una delle vie principali della città antica, ha su ottagonale e da nervature, si ricollega nelle sue forme alle tradizioni dell'Andalus (Grande Moschea di Cordova e Bab Mardum di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...