VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dei V., che ripresero però nel 980, diretti quasi esclusivamente contro l'Inghilterra e condotti tramite 914 ca. e nel 919-920; il soggetto contava su una lunga tradizione nei prototipi romani, bizantini e anglosassoni (Tusind tallets, 1995, p. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] del palazzo realizzata sotto Clemente VI (1342-1352) e diretta da un architetto del Settentrione, Johannes de Luperiis (Jean artista, chi di sicura educazione italiana, chi di tradizione nordica. I documenti non sono sufficientemente chiari in quanto ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] partire dalla fine del 12° secolo. Anche l'influsso diretto dei Parler si dimostra piuttosto limitato: il coro della (Francoforte sul Meno, Liebieghaus), dell'11° secolo. La tradizione delle croci trionfali rimase ancora viva in epoca gotica, come ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Medioevo
Oltre alla versione che si rifà direttamente al ciclo tardoantico di ambito italiano dei manoscritti Nei manoscritti tardi di Beato si nota a volte anche un influsso della tradizione delle A. non spagnole, come per es. nel codice di Navarra ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] uso comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il rango sociale del defunto, è stato quello il paese, sono delle vere e proprie città. La stessa tradizione è presente al Cairo con varie necropoli dove i vivi hanno ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] la Cathédrale Notre-Dame). Infine, l'attenzione deve essere diretta ai grandi r. di Aquisgrana (Domschatzkammer): il r. dall'istituzione di vere e proprie cappelle delle reliquie, tradizione che si può far risalire a epoca molto antica, poiché ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Milone, vennero eletti due vescovi locali: l'uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall'antipapa principali strade che raggiungevano P. da S; secondo la tradizione in questo luogo fu sepolto il corpo della santa martire ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] a quella di tre cadaveri per esprimere, in modo diretto e inquietante, il contrasto tra la vita e la morte 1987, nr. 115). Nel corso del sec. 14° questa tradizione conobbe ancora una certa continuità, ma prevalentemente in pittura. Naturalmente, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] condotto a termine sotto la supervisione e con il diretto intervento del figlio Francesco.
Il M. morì a La cultura archeologica padovana e A. M., in Aspetti della tradizione classica nella cultura artistica fra umanesimo e Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] arcate cieche includenti le finestre, sono inquadrabili nella tradizione edilizia dell'Italia settentrionale, che rimanda a quella un dono dell'imperatore all'arcivescovo o piuttosto una diretta commissione di quest'ultimo. L'ipotesi dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...