Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] -commerce. Si calcola che circa il 40% degli investimenti che sono diretti dall'estero venga orientato su queste attività.
Nel contesto dei servizi, comunque un mosaico di lingue, religioni e tradizioni diverse in equilibrio tra contrasti e laboriose ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] interamente nell'isola, Rekava ("La linea del destino"), diretto da L.J. Peries, che ripropone originalmente moduli neorealistici. In un panorama ancora privo di tradizioni cinematografiche e dominato dalle basse imitazioni dei filoni commerciali ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] società cristiana. Ed era sempre in nome di questa tradizione che la Chiesa prese a considerare l'emancipazione come un antisionismo. Esso aveva origine nel mondo arabo, ed era legato direttamente a un conflitto di natura politica, quello tra i Paesi ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] pensiero di alcuni intellettuali e gruppi sia della sinistra sia di tradizione cattolica, come G. La Pira a Firenze, o nonviolenta come mite, materno e pacifico, e più che ad azioni dirette nonviolente si è dedicato a scambi con le donne "dell ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta del presidente della giunta, videro il successo della lista di dallo scioglimento del PDS, dove confluirono esponenti della tradizione socialista, cristiano-sociale e repubblicana. La coalizione, ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] ebraismo, e che appunto per questo motivo l'immigrazione si era diretta verso il loro paese. Ma l'ebraismo dei capi chazari dalle fantasiose relazioni di Eldād ha-Dānī e da tradizioni correnti nell'ambiente ebraico spagnolo, avendo poi appreso dagl ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] lavorata in raffinerie locali; i prodotti sono destinati all'esportazione, diretta in gran parte verso gli Stati Uniti. Altre risorse del tabacco, oltre al comparto tessile, vantano una tradizione ben consolidata. I maggiori partner commerciali sono ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] stazione è in basso, sotto Porta Napoli, e una tramvia diretta che parte da Piazza Garibaldi e collega Velletri anehe agli di tregue, di sottomissioni e di ribellioni. Secondo la tradizione: i Veliterni parteciparono alla guerra latina e, stando ai ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] ed orientalizzante in Etruria sarebbe dovuto all'influenza diretta dei navigatori greci. Il problema va quindi posto punti controversi della storia etrusca, confermando i dati della tradizione, per ciò che concerne l'espansione degli Etruschi nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] unità e della seconda di 18.732 unità; l'emigrazione è diretta prevalentemente verso il Canada. La popolazione delle Faeroer secondo il censimento l'impegno di trovare forme organizzative alla tradizione di intesa, di continui contatti politici, di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...