MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] 1906 il M. visitò a Milano la mostra d’arte organizzata in occasione dell’apertura deltraforodelSempione: vi erano rappresentate le varie tendenze dell’arte coeva – dal naturalismo al simbolismo allo stile floreale – e il giovane M. ne fu molto ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 444)
Scultore, morto a Vado Ligure il 22 marzo 1947.
Bibl.: M. Bontempelli, A. M., Milano 1939; R. Bacchelli, La Giustizia COrporativa di A. M., Milano 1937; Una scultura di A. M., ed. Piccola Galleria, Venezia 1944; B., Terracotte di A. M., in Stile, luglio-agosto 1947, p. 6 segg.; C. Anti, ... ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Treviso l'11 agosto 1885. Frequentò prima le Regie scuole di ceramica di Faenza, poi lo studio dello scultore Carlini. Nel 1905 fu nella scuola privata di Adolfo Hildebrand a Monaco di Baviera; nel 1911 emigrò a Parigi. Nel dopoguerra si recò a Roma. Ha insegnato a Monza nell'Istituto ... ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Mentana, il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma già da tre settimane aveva chiesto un' opere di idraulica. La ferrovia del Gottardo e il traforodelSempione, fondamentali per la crescita economica ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] anche dell’Appenino. Le consulenze che era chiamato a fornire coprivano ora anche le costruzioni ferroviarie, incluso il traforodelSempione (Études géologiques sur le nouveau projet de Tunnel caudé traversant le massif du Simplon, in Bulletin de la ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Louis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di bronzo; nel 1906,alla Mostra deltraforodelSempione a Milano, ricevette il diploma d'onore e nel 1911 alla Mostra internazionale di Barcellona presentò alcune acqueforti ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] e H. Toulouse Lautrec.
Confermò la sua fama in ascesa vincendo il primo premio per il manifesto celebrativo deltraforodelSempione (1906) e realizzando la decorazione interna dell'edificio della sezione di arte decorativa italiana all'Esposizione ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] , 1926; Milano, Accademia di Brera, Esposizione triennale, 1891, 1894, 1897, 1900, 1906 (Mostra per l'inaugurazione deltraforodelSempione); Roma, Esposizione internazionale della Società amatori e cultori di Belle Arti, 1895-96, 1903, 1906, 1909 ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] si adeguavano alle innovazioni secessioniste.
Nel 1906, all'Esposizione internazionale milanese per il traforodelSempione, il F. espose quattro dipinti nella sala del Gruppo di artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'età di ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] fonte d’ispirazione per molti dipinti.
Nel 1906 partecipò a Milano alla mostra organizzata in occasione dell’inaugurazione deltraforodelSempione.
Tra il 1907 e il 1908, terminato il periodo dei viaggi formativi, si dedicò intensamente alla pittura ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] nelle gallerie alpine, in Giornale di geologia pratica, XI (1913), 2, pp. 65-76). Il confronto delle temperature misurate nel traforodelSempione con quelle calcolate ebbe esito soddisfacente e mostrò la possibilità della sua applicazione al ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] arco e accumulatori elettrici portatili: costruì, tra l’altro, le batterie utilizzate per l’illuminazione dei lavori per il traforodelSempione.
Nel gennaio 1894 un nuovo socio, l’ingegner B. Folli, entrò nella ditta, che modificò la ragione sociale ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...