• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

sainete

Enciclopedia on line

Nel teatro spagnolo, a partire dal 17° sec., scherzo comico o farsa (baile, jácara, mojiganga) in un atto, di spirito popolaresco e generalmente rappresentato alla fine di un dramma o di una tragedia. [...] I precedenti del s. sono da cercare nei pasos di Lope de Rueda e negli entremeses di M. de Cervantes e di L. Quiñones de Benavente. Avversato dai fautori dell’indirizzo neoclassico, il s. fu felicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LOPE DE RUEDA – NEOCLASSICO

CONTARINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato e vissuto a Venezia tra la fine del sec. XVI e il principio del XVII, fu cultore della poesia drammatica e di quella madrigalesca. Compose una tragedia, l'Aiace (1592), e due favole pastorali: La [...] fida ninfa (1598), a imitazione del Pastor Fido, con avviluppatissimo intreccio e lieta fine, e la Finta Fiammetta (1610), che narra le avventure di Celindo, il quale, amando Deifile, si traveste da donna ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – DEIFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Adèlchi re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre [...] Il personaggio letterario Adelchi e gli avvenimenti che precedettero la caduta del regno longobardico in Italia ispirarono l'omonima tragedia storica in 5 atti di A. Manzoni (1822), nella quale la figura del protagonista rispecchia i sentimenti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COSTANTINO V COPRONIMO – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO VI – CARLOMAGNO – GRIMOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adèlchi re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

BRIFAUT, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, nato a Digione nel 1781, morto a Parigi nel 1857. Alcuni lavori teatrali in versi, in onore del regime imperiale, attrassero su di lui l'attenzione. Una tragedia Ninus II, gli fruttò una [...] celebrato con un'ode la Naissance du roi de Rome, cantò con lo stesso entusiasmo il Retour de Louis XVIII. Le tragedie Jane Grey, Charles de Navarre non ebbero successo. Brifaut fu, poi, membro della commissione di censura. Un litigio con Victor Hugo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – JANE GREY – NAPOLEONE – DIGIONE – PARIGI

Pacùvio, Marco

Enciclopedia on line

Poeta latino (Brindisi 220 a. C. - Taranto 130 circa a. C.), uno dei principali tragediografi. Nella produzione di P. già nel colorito drammatico dell'azione e nella stimolante sentenziosità che la punteggia [...] . Fu amico e ospite di C. Lelio, e frequentò il circolo di Scipione Emiliano. Ancora a ottant'anni fece rappresentare una sua tragedia, ma poco dopo si ritirò a Taranto, dove visse i suoi ultimi anni. Opere Di lui ci restano dodici titoli sicuri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SCIPIONE EMILIANO – BRINDISI – EURIPIDE – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacùvio, Marco (1)
Mostra Tutti

Fabrés i Costa, Antoni

Enciclopedia on line

Scultore, pittore e illustratore spagnolo (Barcellona 1854 - Roma 1938). Studiò a Barcellona; vinse (1875) il premio di Roma e in un primo tempo si stabilì in questa città, dedicandosi alla scultura (Prometeo, [...] La tragedia). Dipinse poi scene di genere, alla maniera di M. Fortuny e di F. Meissonier, paesaggi, composizioni religiose, ecc., di facile virtuosismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ROMA

Home, John

Enciclopedia on line

Home, John Scrittore scozzese (Leith 1722 - Merchiston Bank, Edimburgo, 1808). Più che per le sue poesie, è ricordato come autore drammatico. Dopo aver esordito col dramma Agis, che non ebbe successo, conseguì larga [...] notorietà con la tragedia Douglas (1756), il cui intreccio, semplice ma di potente effetto, fu suggerito dalla ballata Child Maurice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LEITH

Pàpas, Irène

Enciclopedia on line

Pàpas, Irène Attrice cinematografica greca (Chiliomódi 1926 - ivi 2022). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò [...] Zorba the Greek, 1964; The Trojan women, Le Troiane, 1971; ᾿Ιϕιγένεια, Ifigenia, 1977), dando il meglio di sé nella reinterpretazione della tragedia classica. Tra gli altri film: A ciascuno il suo (1976); Z (Z, l'orgia del potere, 1969); Cristo si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – ANTIGONE – SOFOCLE – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpas, Irène (2)
Mostra Tutti

Kaiser, Georg

Enciclopedia on line

Kaiser, Georg Drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1878 - Ascona 1945). Avverso al nazismo e da questo avversato, nel 1938 emigrò in Svizzera. Sperimentò tutti i generi di teatro, in cui esordì nel 1904. Dopo numerosi tentativi, [...] e Mississippi (1930). Tornò al "teatro di pensiero", in polemica col fascismo e la sua logica di violenza, con la commedia Der Soldat Tanaka (1940), ambientata in Giappone. Postuma la tragedia Das Floss der Medusa (1948), accusa contro la guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MAGDEBURGO – GIAPPONE – SVIZZERA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaiser, Georg (1)
Mostra Tutti

García de Quevedo, José Heriberto

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Coro, Venezuela, 1819 - Parigi 1871). Viaggiò molto per l'Europa, l'America, l'Asia; dedicò larga parte della sua attività al genere drammatico (Don Bernardo de Cabrera, Isabel de Médicis, [...] e la tragedia classico-romantica Coriolano) provandosi però anche negli altri generi. Scrisse una leggenda fantastica, La caverna del diablo; poemi filosofici, Delírium (1850), La segunda vida e El proscripto (1853); tre poemi in collaborazione con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – PARIGI – EUROPA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 370
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali