Scrittore di lingua tedesca (Güttland, Danzica, 1865 - Burg presso Neuötting, Baviera, 1944). Dal 1895 visse stabilmente a Monaco. Sotto l'influsso di A. Holz e di J. Schlaf aderì al naturalismo, scrivendo [...] una serie di drammi dalla tematica assai spregiudicata (Freie Liebe, 1890; Eis gang, 1892; Jugend, 1893, tragedia di un amore giovanile stroncato dalla brutalità umana, grande successo mai più raggiunto). Col successivo dramma Mutter Erde (1897) H. ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] ad altri v., sia in composizione stichica, fin dai lirici greci più antichi, e spesso nel dramma; fra i Latini si trova nelle tragedie di Seneca e negli inni di Prudenzio; poi fu il v. degli inni della Chiesa. Il dimetro trocaico (4 trochei) fu molto ...
Leggi Tutto
Nella mitologia greca, figlio di Edipo e fratello di Polinice, con cui si accordò per regnare su Tebe un anno ciascuno; tuttavia, allo scadere del primo anno, non cedette il trono al fratello. Questi, [...] rifugiatosi ad Argo, tornò con altri sei re ad assalire la città (vicenda narrata nella tragedia di Eschilo I Sette contro Tebe); i due fratelli si uccisero reciprocamente in battaglia. ...
Leggi Tutto
Studioso delle letterature classiche e dell'italiana, diligente esegeta di Virgilio e di Cicerone, traduttore e scrittore; nato a S. Marcello Pistoiese il 13 dicembre 1807, morto il 17 settembre 1855. [...] ai lavori di una delle due commissioni allora nominate per la compilazione del vocabolario. Negli ultimi anni tradusse anche la tragedia Lucrezia del Ponsard, gl'inni di Callimaco, e diede tre saggi di traduzioni dall'Iliade. Un'edizione delle sue ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] medievale di Muiden, dove visse fino alla morte, solo passando l'inverno ad Amsterdam.
Scrisse nel periodo 1610-1620 altre tragedie, di cui due di soggetto storico: Geraerdt van Velzen e Baeto o l'origine degli Olandesi. Più importante la commedia ...
Leggi Tutto
(gr. Λαοδάμεια) Mitica figlia di Acasto, re di Iolco, sposa di Protesilao, che fu il primo eroe greco caduto a Troia. Per concessione degli dei, Protesilao poté tornare in vita per breve tempo, dopo il [...] quale L., disperata per il definitivo distacco, si uccise. Il mito diede argomento a una tragedia, perduta, di Euripide. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Amburgo 1914 - Celle, Bassa Sassonia, 1979). Personalità assai discussa, propose testi provocatorî, talora utopistici, in cui la rivolta individuale contro ogni forma di prevaricazione [...] accanito sperimentalismo strutturale e formale. Esordì con Leviathan (1949; trad. it. 1995), chiaro e crudele riferimento alla tragedia nazista e al rischio di nuove esperienze d'irrecuperabile disumanizzazione. Seguì una serie di racconti e romanzi ...
Leggi Tutto
HEYWOOD, Thomas
Piero Rebora
Drammaturgo e poligrafo inglese, nato nel Lincolnshire e vissuto approssimativamente dal 1570 al 1650. Studiò forse all'università di Cambridge. Nel 1598 faceva parte della [...] compagnia dell'impresario Ph. Henslowe e poco dopo appare impegnato in altre compagnie drammatiche. Nella prefazione della tragedia The English Traveller (1633) egli ci dichiara di aver "avuto mano, o per lo meno un buon dito, in duecento-venti ...
Leggi Tutto
PLATH, Sylvia
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] già iniziata: una leggenda alimentata anche dai precisi spunti suggeriti dalla sua tragedia personale di donna che si rifiutava di "essere un puro avvenimento nella vita di qualcun altro", e confermati dall'unico romanzo della P. scritto e pubblicato ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] tutto ciò l’Orazia è di gran lunga la più notevole e pregevole fra tutte le storiche (e forse anche non storiche) tragedie del secolo XVI». Nella stessa collezione si veda quanto riguarda l'Aretino nel volume primo de La commedia di Ireneo Sanesi (s ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...