• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [3696]
Teatro [367]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Otway, Thomas

Enciclopedia on line

Otway, Thomas Drammaturgo inglese (Trotton, Sussex, 1652 - Londra 1685). Dopo aver tentato la carriera dell'attore, ottenne il suo primo successo con Alcibiades (1675) cui fece seguire nel 1676 la tragedia Don Carlos [...] e adattamenti per le scene inglesi della Bérénice di Racine (Titus and Berenice) e delle Fourberies de Scapin di Molière (The cheats of Scapin). Il Caius Marius (1679) è un curioso rifacimento dello shakespeariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – MOLIÈRE – LONDRA – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otway, Thomas (1)
Mostra Tutti

Anglin, Margaret Mary

Enciclopedia on line

Anglin, Margaret Mary Attrice (Ottawa 1876 - Toronto 1958); esordì con grande successo a New York nel 1894 e si affermò rapidamente come una delle migliori attrici delle scene americane, interpretando personaggi della tragedia [...] classica, dei drammi shakespeariani, ed anche di commedie e drammi moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TORONTO – OTTAWA

intermezzo

Enciclopedia on line

Breve azione scenica, di carattere leggero e vario, che serve a riempire gli intervalli fra un atto e l’altro o fra due quadri successivi di una rappresentazione (tragedia o commedia). Ha precedenti nell’intermedio, [...] breve spettacolo drammatico-musicale di origine italiana, che nel 16° sec. si inseriva tra un atto e l’altro di tragedie, opere serie, commedie ecc. Il soggetto dei primi i. seicenteschi era ancora ispirato, come negli intermedi, alla mitologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – FORME E GENERI
TAGS: COMMEDIA – TRAGEDIA – ROUSSEAU – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intermezzo (1)
Mostra Tutti

Taillade

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore francese Paul-Félix-Joseph Tailliade (Parigi 1826 - Bruxelles 1898). Esordì nel 1847 al Théâtre Français. Attore estroso, dalla maschera dura e angolosa, acclamato nella tragedia [...] classica e nel dramma popolare, fu il primo interprete della Cigüe di É. Augier; creò inoltre Michel Pauper di H. Becque. Fu anche autore, in collaborazione con E. Lorsay e Th. Barrière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – BRUXELLES – PARIGI

Settle, Elkanah

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (Dunstable 1648 - Londra 1724), autore di drammi retorici che minacciarono di oscurare, nel favore del pubblico, la popolarità di J. Dryden. Grande fortuna ebbe la sua tragedia [...] eroica The emperor of Morocco (1671). Criticato da Dryden, S. rispose attaccando Altmanzor and Almahide dello stesso Dryden, che a sua volta rappresentò S. nella figura di Doeg nella seconda parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Centlivre, Susannah

Enciclopedia on line

Centlivre, Susannah Commediografa e attrice inglese (n. 1667 circa - m. Londra 1723). Rimasta orfana in giovane età, si recò a Londra e si diede al teatro. La sua prima opera fu una tragedia, The perjured husband (1700). [...] Come attrice apparve per la prima volta nella sua commedia Love at venture (1706). Tra le commedie più fortunate si ricordano: The gamester (1705), The basset-table (1706), The busybody (1709), The wonder! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Zanarini, Petronio

Enciclopedia on line

Attore (n. Bologna 1737 circa - m. dopo 1802); figlio d'arte, fu (1767) primo innamorato con A. Sacco. Con la sua voce sonora e la sua autorevole presenza scenica, trionfò nella tragedia, nella quale osservava [...] (precorrendo la riforma di F. J. Talma) la più scrupolosa fedeltà storica dei costumi. Eccellente musico e ballerino, interpretò con vivo successo le commedie dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

prologo

Enciclopedia on line

Introduzione, discorso introduttivo a un’opera. Può essere parte di questa, come ogni prefazione o introduzione, oppure autonomo, come per es. i p. ai Vangeli e quelli alle epistole di s. Paolo. Nella [...] avere necessariamente funzione di esposizione dell’antefatto e dello svolgimento del dramma. Tale funzione cominciò ad assumere in alcune tragedie di Euripide, nelle quali è costituito da un monologo che spiega i termini della vicenda, ne ricorda gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RINASCIMENTO – APOSTROFE – EURIPIDE – ESCHILO – SOFOCLE

Aristarco di Tegea

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.); fu contemporaneo, ma più vecchio, di Euripide e visse secondo il lessico Suida oltre i 100 anni. Gli erano attribuite 70 tragedie e due vittorie. Apportò perfezionamenti [...] alla struttura della tragedia. Da lui Ennio trasse la tragedia Achilles Aristarchi. Restano pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO SUIDA – EURIPIDE – GRECO

sainete

Enciclopedia on line

Nel teatro spagnolo, a partire dal 17° sec., scherzo comico o farsa (baile, jácara, mojiganga) in un atto, di spirito popolaresco e generalmente rappresentato alla fine di un dramma o di una tragedia. [...] I precedenti del s. sono da cercare nei pasos di Lope de Rueda e negli entremeses di M. de Cervantes e di L. Quiñones de Benavente. Avversato dai fautori dell’indirizzo neoclassico, il s. fu felicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LOPE DE RUEDA – NEOCLASSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali