Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] non dà figli è inutile come un fascio di rovi’); «la luna», una costante in García Lorca. La sua luce avvolge l’intera tragedia e spesso anticipa il misfatto che è presentato nelle scene successive; nell’atto terzo primo quadro di Yerma, la luna è in ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e narcotico della cronaca, dallo scorrere patinato delle immagini televisive, dal consumo veloce e dalla perdita nell’oblio di tragedie collettive e speranze di cambiamento (Roberta Moscarelli);Una poesia in odio alla poesia che ad ogni verso esonda ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] , vol. II, pp. 737-55.Sterpos, M., Il primo Alfieri ed oltre, Modena, Mucchi Editore, 1993.Id., Alfieri fra tragedia, commedia e politica, Modena, Mucchi Editore, 2006.Id., Ottocento alfieriano, Modena, Mucchi Editore, 2009.Id., L’artista e il vate ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo (Amsterdam, 2006) e Sul testo dei Persiani di Eschilo (Il messaggero, Napoli, 2012), oltre a ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] luoghi, di epoche, di persone vive, di persone scomparse, di fantasmi, zombi, eroi ed eroine, vittorie, sconfitte, tragedie e avventure».Ne emerge un affresco complesso e articolato: una narrazione dettagliata di questo spazio dell’estrema periferia ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] Bozzetti, ibid., 2012).Id., Di là non ancora, Bergamo, Moretti & Vitali, 2011.Id., Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608), Pisa, ETS, 2011.Id., L’ombra del mondo, Milano, Aragno, 2020. Immagine: Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] e arrestata. È inevitabile dunque, anche se non in forma esplicita, che la sua scrittura contenga una delle più grandi tragedie del secolo, così come il dolore vissuto in prima persona. Un rifugio fu proprio Casarsa dall’amico Pasolini, con cui ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] affabulatorio.In Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica sembra che Le memorie di Barry Lyndon di Thackeray incontrino Le tragedie in due battute di Campanile per tentare però una libera e sfrenata scampagnata nella letteratura marinaresca e non ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] meno ed ella si sente abbandonata dagli uomini e dagli dèi. Perisce per essere stata insensata per amore. [...] In varie tragedie greche si vede una maledizione nata dal peccato trasmettersi di generazione in generazione finché non tocchi un essere ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] di posizionamento etico rispetto ai fenomeni di migrazioni di massa che hanno reso il Mediterraneo nuovamente teatro di immani tragedie umane. Il mare si riconfigura così di nuovo nell’immaginario comune come luogo della sofferenza, dello smarrimento ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Polyeucte martyr, tragédie chrétienne Tragedia (1640) del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684), che deriva il nome dal martire Polieucto, alla cui figura l’opera è ispirata.
La vicenda ha luogo nell’Armenia dell’imperatore Decio,...
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose...