SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] , egli continuò anche l’attività di scenografo, allestendo forse nel 1531 la scena per La violazione di Tamar, tragicommedia di Giovan Maria Primerani allestita dalla compagnia de’ Fanciulli della Purificazione «dirimpetto a San Marco» (Vasari, 1568 ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] sceneggiature di Wilder, anche il cinema di bravi registi emergenti: per es., R. Siodmak con lo splendido Abschied (1930), una tragicommedia del quotidiano ambientata in una modesta pensione da cui la macchina da presa non esce mai, o con Der Mann ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] ibid. 1929; Il destino in tasca, in Comoedia, dicembre 1930; La sagra dei fringuelli, Milano 1931; I fratelli Castiglioni(tragicommedia), ibid. 1932; La guarnigione incatenata, ibid. 1935; La sagra dei osei, ibid. 1939; Una casa qualunque, ibid. 1945 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , p. 23). Se il legame con l'opera guariniana è esplicito, è anche vero che la scelta della "favola pastorale", anziché della "tragicommedia", colloca il M. su una linea meno moderna, più legata al modello tassiano. Sul piano linguistico, il testo si ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] drammatica d’ogni tempo, con sempre scaltrita padronanza dei meccanismi comici e dei ritmi dell’azione.
La Rosilla, tragicommedia dell’autunno del 1733 (teatro Nuovo; Orefice e Leo), comparve sotto l’anagramma Filostrato Lucano Cinneo; due anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] si aggiungono, ora, Torquato Tasso con le Rime e la Gerusalemme liberata, e Giovanni Battista Guarini con la “tragicommedia pastorale” Il pastor fido: testi ricchi di immagini drammatiche e patetiche, oltre che di affetti vivamente contrastanti.
A ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] solido di quello che aveva ereditato. Sembra sia stato autore anche di poesie, canzoni, sonetti, drammi pastorali e una tragicommedia in versi messi in scena in famiglia negli anni della maturità.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] la stessa realtà contemporanea come luogo dei conflitti), fa spazio anche a tipologie nuove come il romanzo o la tragicommedia. Così ai vecchi generi si aggiungono nuove forme e nuovi processi combinatori, mentre al mondo della fantasia si aggrega ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] un archetipo della moderna poesia pastorale e con indubbia felicità d'ispirazione rielabora l'originale in una tragicommedia in cinque atti, in sonori endecasillabi sdruccioli, corredati da cori. Naturalmente la vicenda di Sulamitide, la bellissima ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] l'anno MDCX la notte di carnovale dall'illustriss. signor Enzo Bentivogli… (ibid. 1610), nonché la Bradamante gelosa, tragicommedia sul tema della provvidenza, rimasta inedita, ma rappresentata a Ferrara nel 1616, su commissione del Bentivoglio, in ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....