SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] (che si faceva acquistare altresì commedie spagnole dall’ambasciatore veneziano a Madrid, Giovanni Querini) –, ispirato alla tragicommedia del siglo de oro. Un nuovo contratto, economicamente vantaggioso, con Vendramin, con l’intermediazione di Gozzi ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] La coronatione d’Apollo per Dafne conversa in lauro per L’amorosa innocenza (1623) e, per la ripresa di tale tragicommedia nello stesso anno, quattro nuovi intermedi (Europa rapita da Giove cangiato in toro, Il trionfo della fama, Angelica legata ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] "con qualche insapore" "tra le angustie del torchio" (C. A. Clabbes, Cit., p. 25) "l'ultimo parto del suo ingegno", la tragicommedia Guerra tra i vivi e i morti,in cui si rifaceva al gusto di pastiche della Pasife,inserendo nella storia di Semiramide ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] la Gerusalemme) e con B. Guarini, il cui Pastor fido fu seguito da una lunga polemica, trattandosi di una ‘tragicommedia’ accettata dagli innovatori ma non dai letterati ortodossi, in quanto genere non canonizzato né previsto dagli antichi.
Il 17 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tenace teorizzamento del passato, come primi barbagli d'un avvenire lontano, le polemiche dibattutesi intorno al Pastor fido, la tragicommedia pastorale del Guarini. Tragedia a lieto fine, mista di serio e di comico, formata dall'accostamento più che ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] Di vita ho sete io! Io voglio vivere con lo Spirito: guardarlo a viso a viso!". Sotto la tragedia di Brand e sotto la tragicommedia lirica di Peer Gynt è lo stesso insopprimibile grido dell'anima che in sé tutte e due le comprende e le unifica: ed è ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] che sarà poi detto il Teatro Vecchio dove, nel carnevale del 1645, fece onorato ingresso lo spettacolo musicale con la tragicommedia di Carlo Calcagni, l'Innocente giustificato. Ma per la stagione della fiera dell'anno successivo si volle "un'opera ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] la commedia amara Spomenik Majklu Džeksonu (2014, Monumento a Michael Jackson). Lo sceneggiatore Dusan Milić ha firmato la tragicommedia Jagoda u supermarketu (2003; Jagoda – Fragole al supermarket) e Guća! (2006, noto con il titolo Gucha: distant ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] oscillatori e altri apparecchi atti a ricerche elettroacustiche. Oltre a commenti sonori per film televisivi e per la «tragicommedia» radiofonica Il trifoglio fiorito (da Rafael Alberti per la regia di Enzo Ferrieri), produsse come esercizio privato ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] delle sue imprese guerresche, l'Assedio della Rochelle e l'Assedio di Arras (De Vesme, 1906, nn. 879, 880), e della tragicommedia Mirame (ibid., nn. 936-941) che inaugurò il nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per la corte e per il ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....