Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , in un’ottica cristiana sostiene che il male può essere combattuto solo con il bene (Pensieri, 1658-62). TraianoBoccalini, governatore negli Stati della Chiesa, oscilla tra due posizioni antitetiche: da un lato l’esigenza di una giustizia più ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] Nel saggio troviamo diversi riferimenti tratti dall’ampia letteratura sullo scrittore italiano: testi e giudizi di Paolo Giovio, TraianoBoccalini, Abraham Nicolas Amelot de la Houssaye, e anche la tesi che considera il Principe un’opera intesa ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] H. Louthan, Oxford 2012.
Approfondimento
Paolo Emilio Santoro
Vincenzo Lavenia
Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) TraianoBoccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] di tremila endecasillabi in otto canti con una “aggiunta” in prosa. Probabilmente stimolato dai Ragguagli di Parnaso di TraianoBoccalini, segue un percorso mitico che ha inizio in Spagna e attraverso località italiane raggiunge il monte sacro ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] In alcuni articoli apparsi su varie riviste («Nuova rivista storica», «Rivista di filosofia», «Civiltà moderna») si occupò di TraianoBoccalini, Giovanni Botero, Lodovico Settala, Paolo Sarpi, della ragion di Stato nel Seicento italiano, oltre che di ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] favore dei lettori, le dure critiche postume – pubbliche (Muzio, Lodovico Castelvetro) o no (Vincenzo Borghini, TraianoBoccalini) che fossero – affiancate ai nuovi indirizzi della letteratura e della critica, determinarono la sfortuna del viterbese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , ma da una crisi della civiltà descritta in termini che ricordano i Ragguagli di Parnaso (1612-14) di TraianoBoccalini, cui è agevole accostare i ragionamenti che Cesi svolge sul languore del «natural desiderio di sapere» in una ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Scritture di scarsa qualità letteraria, che però denotano un repertorio aggiornato di riferimenti e modelli (TraianoBoccalini, oltre a Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini e Uberto Foglietta, classico del repubblicanesimo genovese di matrice ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] una tale fortuna da costituire esso stesso materia romanzesca: si pensi alla menzione di B. nei Ragguagli di Parnaso (XCIII) di TraianoBoccalini.
Non si può escludere, inoltre, che, sempre per il tramite di Mino de’ Rossi, o per altre vie, M. possa ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] lungo i secoli nella pubblicistica politica europea, dall’Inghilterra alla Germania, dalla Francia all’Italia. Rielaborato da TraianoBoccalini, fatto proprio da Baruch Spinoza, ricordato da Pierre Bayle, è all’origine dell’idea di Jean-Jacques ...
Leggi Tutto