HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] di broccatello (Pietrangeli). Nel 1835, per il marchese Domenico Pallavicini, attese alla realizzazione, nelle vicinanze del lago Traiano, di "un arco trionfale […] sormontato da un gruppo di Roma cristiana trionfante sugli errori della profana ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Cristo.
Altri affreschi, perduti e condotti probabilmente in questi stessi anni, erano nella chiesa dei convento di S. Spirito al foro Traiano (Pio, 1724, p. 213); in S. Chiara nel rione Pigna (Titi, 1763, p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] alle spalle della villa Aldobrandini e della torre delle Milizie, comportando rilevanti demolizioni nell'area dei mercati di Traiano.
Sempre nel 1874, divenuto architetto capo dell'Ufficio tecnico della Provincia di Roma, il G. progettò e diresse ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] e agli interessi del F. in quegli anni. Nella loggia del Banco si doveva trovare un affresco con la Giustizia di Traiano, andato perduto, a cui si può forse collegare un disegno conservato presso l'Ashmolean Museum di Oxford. Intorno al 1464 il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] di questo, Carlo, eseguì il rilievo e la restituzione grafica dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato alla corte degli Asburgo per il ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] con la commissione pontificia, ottenuta grazie all’intermediazione di Fabroni, del S. Ignazio condannato a morte dall’imperatore Traiano, per la navata centrale della basilica di S. Clemente a Roma, di cui esiste un dipinto preparatorio, decisamente ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e il santuario di Monte Berico presso Vicenza, ideando anche ricostruzioni del foro Traiano e del tempio di Salomone. Nel 1748 progettò e fece eseguire la nuova sacrestia della chiesa di S. Rocco, decorata ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . ricevette un'importante commissione pontificia: il modello per la colossale statua in bronzo di S. Pietro per la colonna di Traiano (per i pagamenti ai due artisti insieme, nell'ottobre 1585, nel febbraio e nel maggio 1586 e per altri tre pagamenti ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , che Pincellotti si era impegnato a eseguire per la balaustrata di coronamento della chiesa del Ss. Nome di Maria al foro Traiano nell’ottobre del 1739, fu dirottata su Michel-Ange Slodtz (Agresti, 2011).
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Roma antica e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] consacrata nel 1575, e, tra il 1573 e il 1577, la copertura cupoliforme della chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano.
S. Maria in Trivio fu eleborata per conto dei crociferi, a cui Pio IV (Martinelli, 1653) aveva concesso - attorno al 1560 - il ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...