Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dritte lungo il tubo, le particelle del fluido sono soggette a un flusso secondario, che le spinge lungo traiettorie elicoidali. Per quanto questo flusso non sia viscometrico, le funzioni viscometriche del fluido sono sufficienti a descriverlo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Le strutture disordinate che si ottengono in questa maniera lungo le tracce di fissione o al termine delle traiettorie dei neutroni veloci (cascate di collisioni) sono tuttora piuttosto mal conosciute. Le cascate di collisioni probabilmente fungono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cui il passaggio di una particella elettricamente carica è reso visibile e fotografabile dalla formazione di bollicine lungo la sua traiettoria in un liquido surriscaldato, cioè che si trovi in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] rarefatto. Le due parti si muoveranno a velocità diverse, e il fronte dei raggi ruoterà intorno al punto Z percorrendo una traiettoria curva DδBβ fino a che l'estremità superiore δ entrerà nel mezzo più denso e il raggio procederà nuovamente con un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] già attuata nel trattato di statica. Dal momento che l'intensità del rimbalzo, vale a dire dell'urto alla fine della traiettoria, varia in funzione dell'altezza da cui il corpo cade, non ha alcun senso concepire la sua velocità come il risultato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] o linea di corrente (teorema di Bernoulli); precisamente, detti ζ la quota del generico punto occupato dalla linea di corrente (traiettoria), p la pressione nel liquido, γ il peso specifico del liquido, V la velocità, g l'accelerazione di gravità, si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] valore degli strumenti concettuali applicati all'analisi del fenomeno della focalizzazione della luce che si propaga secondo traiettorie parallele al diametro della sfera.
Apparentemente, queste inesattezze sono dovute, più che alla legge di Snellius ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] un corpo che si muove con velocità V′ nel sistema S′ lungo l'asse x′. Segue allora immediatamente dalle trasformazioni di Lorentz che
Allora la traiettoria in S del punto è data da x=Vt dove V è la velocità V=(V′+v)/(1+V′v/c2) (equivalente alla [5 ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...