MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] sul cursus honorum del M. si fanno più numerose e più attendibili a partire dal settembre del 1435, quando fu eletto console a Trani. Al 21 febbr. 1437, quando fu eletto ambasciatore a Genova, risale la prima vera e propria missione diplomatica del M ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] camerlenghi della Compagnia d'Orsanmichele per il 1322, 1328, 1332; cfr. S. La Sorsa, La Compagnia d'Or San Michele, Trani 1902, pp. 138, 141, 144).
Pinto ha riconfermato a più livelli la lettura testuale "Lenzi", e la revisione dei dati documentari ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] redattore, segretario di redazione, correttore di bozze e talvolta finanziatore, ricusando perfino il governo di importanti diocesi (Trani, Barletta, Bisceglie) per non esser costretto a trascurare il Monitore nella sua fase di sviluppo. I contenuti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] Calabria; e la identificò in quella di Carinae, città oggi scomparsa, sede episcopale in un secondo tempo unita alla diocesi di Trani. Secondo l'Ughelli (col. 321) si trattò invece dell'attuale Cariati; ma fu tratto in inganno con ogni probabilità da ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] , prima nel ginnasio comunale di Piacenza, poi, per incarico, a Torino, conseguendo infine la cattedra di italiano a Trani. Subito dopo, nel 1896, vinse il concorso per professore straordinario (poi ordinario) di storia comparata delle letterature ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] acceptoc" - l'opportunità di recarsi a Brindisi quale primo governatore veneziano della città, consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando II d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla Repubblica nella guerra contro Carlo VIII ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] Venezia fu edito il suo trattato di maggior giro, il De vinea, vindemia et vino, e l’anno successivo, a Trani, un insieme di scritti singolarissimi, ove egli profuse il suo sapere di giurista, georgofilo e letterato: il Tractatus de pascuis, defensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] ecclesiastica. Infatti, in esso si fa riferimento a una comunicazione, inviata al re di Napoli Carlo II dal vescovo di Trani, relativa alla concessione a G. della chiesa vacante di S. Croce di Barletta. In questo documento, re Carlo, che approva ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] dei con;temporanei italiani, Roma 1895, p. 544; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e con;temporanei, Trani 1904, pp. 543, 1382; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi…, Napoli 1916, p. 636; V. Imbriani, La V Promotrice (1867 ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] nei secoli seguenti, tanto da venir spesso stampata in appendice a opere maggiori - come la Summa decretalium di Goffredo da Trani (Venetiis 1491) e i Commentarii alle Decretali di Niccolò Tedeschi detto il Panormitano (Venetiis 1617) -, o da trovare ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...