• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [608]
Letteratura [47]
Biografie [473]
Storia [189]
Religioni [107]
Diritto [52]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [16]
Musica [15]
Filosofia [15]

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] della città di Giovinazzo, Bari 1890, pp. 109-112; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi moderni e contemporanei, Trani 1905, pp. 537 s.; G. B. Bronzini, Riflessi storici nella poesia popolare e popolareggiante della età del Viceregno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] . 369-76. Ma si deve soltanto ad A. Belloni un attento esame del poema caraccesco: Gliepigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 385-94. Si veda infine C. Vellani, Scrittoried artisti pugliesi antichi e contempor., I, Trani 1904, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , dopo aver interrotto l'esercizio dell'avvocatura, il G. fu, insieme con il fratello Luigi, geografo, a Lecce e a Trani, visitò il Gargano e il basso Molise. Dall'Abruzzo si spinse fuori dal Regno, attraversando le Marche fino ad Ancona ammirando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – WILLIAM ROBERTSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] del C., in Atti della R. Acc. di scienze morali e politiche di Napoli (1879), pp. 12-78, ristampato in Saggi di critica, Trani 1886, pp. 325-384; G. M. Scalinger, IBorgia, Napoli 1879; F. D'Arcais, Commem. di P. C., Roma 1881; R. Giovagnoli, Commem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] G. A. C., in Capuana e D'Annunzio, Catania 1970, pp. 49-100. V. inoltre: V. Vivaldi, Studio bio-bibliografico su G. A. C., Trani 1894; P. Bettini, La poesia sociale, II, "Gli eroi della soffitta" di G. A. C., in Critica sociale, V (1895), pp. 46-48;L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

DE VIRGILI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIRGILI, Pasquale Maria Paola Saci Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] dell'aprile 1861. Frattanto, dopo essere stato consigliere della Corte dei conti, il D. ricopriva la carica di conservatore delle ipoteche a Trani (Bari). Li morì il 7 marzo 1876. Bibl.: C. Tenca, P. D., in Rivista europea, n. s., III (1840), pp. 473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] e feudatarie in Terra d'Otranto, Lecce 1903, p. 115; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 479 s.; A. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 130; G. Natali, Il Settecento, Milano 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] e corti di Mesagne…, Ostuni 1894, pp. 208-215; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 563 s.; P. Marti, Catalogo bibliografico delle opere di scrittori salentini…, Lecce 1929, p. 123; A. Galeone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] . senese di storia Patria, VII, 2 (1900), pp. 326 S.; Id., Veglie e trattenimenti senesi nella seconda metà del secolo XVI,Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica,Milano 1902, pp. 669 S.; I. Sanesi, Per una lettera di Alessandro Piccolomini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGAGLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Scipione Nino Borsellino Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] . delle opere del B. e elenco di quelle inedite); Id., Veglie e trattenimenti senesi nella seconda metà del secolo XVI, Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia di Cesare Ripa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGAGLI, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trani
trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
tranare v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali