(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] oliveti e arboricoltura in genere esigono invece il tranquillo lavoro di generazioni.
Nella più antica epoca repubblicana per figli di contadini; tra cui un istituto di meccanica agraria (Cremona), una scuola di orticoltura (S. Donà di Piave), una di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] i preparativi di difesa; ma alla vigilia della catastrofe egli stette tranquillo a Milano. L'esercito invasore francese già il 24 luglio era i suoi immediati predecessori Bertolo da Novate, Aguzio da Cremona (che però ci sono poco noti) e soprattutto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] come una terra da saccheggiare e da mercanteggiare: "Soyez tranquille: je suis sûr de mon affaire". Come poi sempre, così, ad avere manovrato a vuoto nella direzione Brescia-Milano-Cremona e, per giunta, troppo ampiamente. Allora ripassa a Piacenza ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] d'Italia, le accademie ripresero il loro tranquillo ritmo di vita e di produzione scientifica, commisurato nel 1705. Aveva un teatro per le rappresentazioni di opere musicali.
A Cremona fiorì l'Accademia dei Disuniti, che sorse nel 1676 e che ebbe ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] vittoria; e la pace che seguì lasciò i Cartaginesi nel tranquillo possesso della loro provincia oltre l'Alico (339).
La lotta Italia settentrionale, salvo le due colonie di Piacenza e di Cremona. Poi l'anno seguente 217, passato l'Appennino, distrusse ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] s'incontrano: l'una che distingue le danze in tranquille, violente, semplici, furiose e giocose; l'altra - d., Milano 1878, p. 189; M. Storti-Azzoni, Alcune trad. cremonesi, Cremona 1925, p. 16; G. Bottiglioni, Vita sarda, Milano 1927, p. 6 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] preparare la fondazione delle due colonie di Piacenza e di Cremona, saldi baluardi della latinità. È dubbio se Amilcare o si sarebbero rassegnati a pagare a tale prezzo il tranquillo proseguimento dell'espansione cartaginese in Spagna; perché l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] il suo pensiero ed ebbe causa vinta. Il matrimonio fu celebrato in Cremona, data in dote alla sposa, nell'ottobre del 1441.
Ma neppure ora F. poteva vivere tranquillo. Il matrimonio invece di avvicinare il suocero al genero parve allontanarli di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] con un audacissimo colpo di mano riusciva a catturarlo in Cremona, obbligando i Francesi a ripiegare dietro l'Adda. Luigi se sarò vivo". E nella notte spirava nel sonno con tranquillo trapasso.
Il principe Eugenio va annoverato fra i più grandi ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Adda, dove si congiungevano le due vie romane conducenti da Cremona e da Placentia a Mediolanum; la località corrisponde all' così, signore di Lodi (1335). Segue un periodo di tranquillità, fino alla morte di Gian Galeazzo Visconti, che piombando il ...
Leggi Tutto