VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] Gallia Cisalpina, dove stabilirono colonie in territorio gallico a Piacenza e Cremona. Dopo la II guerra punica, poco dopo Bononia (189 a millennio; b) il suo sviluppo è coerente e tranquillo fino alla conquista romana; c) a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] in Reggio Emilia e di quella di San Lorenzo a Cremona, indicata dall'Anonimo Morelliano, tutta simile all'altra che e semplice narratore, descrittore di costumi e di maschere fisionomiche, tranquillo operaio fondato nell'arte.
V. tavv. CXXXI e CXXXII. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ), la Milano-Piacenza (65 km, nel 1873) e la Milano-Cremona (60 km, nel 1873). Il conte udinese Carlo Braida batte i passaggio a livello chiuso in fondo alla discesa. Viene ripreso. Va però tranquillo allo sprint. La volata è a cinque. C'è anche l' ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] .; ma poi, rivolgimenti a Milano, la resistenza di Cremona, il lungo assedio di Brescia lo trattennero nell'Italia monumentali quale poteva ben addirsi a cittadini che trascorrevano una tranquilla esistenza in maniera semplice e frugale; in essa la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] tanto atteso durò poco: se il mare si era fatto più tranquillo da parte di terra si stavano avvicinando sinistri rumori, che di Milano e del pontefice. Nel 1499 Venezia conquistò Cremona approfittando dell'attacco francese al Moro; e nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Milano per concorrere, con la sua presenza, al tranquillo insediamento del successore, il ventiduenne Galeazzo Maria che F. in urto col figlio che non le riconosce la piena sovranità su Cremona, suo appannaggio dotale -, il 19 F. è tra i testi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] più familiare e più realistico, a Ferrara e a Cremona, nelle commedie successive; quanto piuttosto l'altro fatto, più di Scandiano cede il passo ad un'ispirazione lucida e pacata, tranquilla e armoniosa, senza urti e senza risalti: dove le figure ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nucleo una grande sala con pedana e finestra aggettante, affiancata da un tranquillo giardino e dalla cucina a N e da ricoveri per i membri -Pons-de-Thomières, Lombez, Saint-Gilles-du-Gard, da Cremona, da Vic (Catalogna) e da Larnaka (Cipro). La ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a partire per Milano, si dovette fargli credere che a Cremona tutto era tornato tranquillo e che non c'era più alcun pericolo di trovarsi esposti al tiro delle artiglierie.
La promessa di ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] con barzellette e imitazioni.
Dopo l’8 settembre 1943 tornò a Cremona, dove riprese il lavoro in ufficio, ma, ancor meno motivato cinema, dirigendosi in Il mantenuto (1961) come tranquillo impiegato dalla doppia vita notturna scambiato per protettore ...
Leggi Tutto