Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] al punto che in ambito anglosassone le locuzioni comparativism e comparative history sono spesso sostituite dai termini trans- o cross-nationalism e trans- o cross- national history.
La diversità dei contesti può infine essere legata al passaggio del ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] , L. G. Rowntree, B. B. Turner, On the removal of diffusible substance from the circulating blood by means of dialysis, in Trans. Ass. Amer. Physicians, 28 (1913), p. 51; W. J. Kolff, Die kunstmatige Niere, Kampen 1946; Autori vari, The treatment of ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] -euroasiatici: non solo economia, «ISPI Policy brief», 2005, 28, http://www.ispionline.it/it/documents/pb_28_2005.pdf; UNESCAP, Trans Asian railways: facts and figures, Bangkok 2008; B.N. Bhattacharyay, P. De, Restoring the Asian silk route: tow ard ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] avevano sospeso gli aiuti non umanitari, adesso gli Stati Uniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans-sahariana – e la Francia hanno ricominciato a contribuire alla formazione delle truppe della Mauritania e al loro finanziamento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rurali dei dintorni e là nasce un mercato e un campo per la fiera del bestiame. La sponda destra del Tevere, il trans-Tiberim, era etrusca e agli Etruschi occorreva libertà di passo sul fiume per raggiungere i loro possedimenti in Campania, al di là ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 5) le ofioliti della sutura Indo-Zangbo; 6) la catena della Trans-Himalaya; 7) l'altopiano del Tibet. La sutura Indo-Zangbo separa di origine indiana, da quelle di pertinenza asiatica (Trans-Himalaya), cioè la placca inferiore da quella superiore. ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Russia, questo sviluppo si inserisce in un contesto di graduale, ma deciso avvicinamento. Il raggiungimento dell’accordo per la Trans Pacific Partnership (ovvero per la liberalizzazione del commercio tra gli Stati Uniti e altri 11 paesi dell’area del ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] e il secondo lanciato già nel 2006, ma su cui è stato raggiunto un accordo sempre nel 2014) paesi di transito come il Niger sono diventati preziosi partner nel tentativo europeo di esternalizzare il controllo e la dissuasione dei migranti in arrivo ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] The Earliest Life of Gregory the Great (Lawrence, 1968; rist. Cambridge, 1985), capp. 15, 17; Bede, Historia Ecclesiastica of the English People, ed. and trans. B. Colgrave and R.A.B. Mynors, Oxford 1969, I.29, II.9, II.12, II.13, II.14, II.16, II.20 ...
Leggi Tutto
CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] 1523, contro coloro che fossero in possesso di tali libri (Chabod). Il C. lasciò Milano e continuò il commercio di libri "trans Alpes": lo riferisce A. Alciato, il quale s'interessò di lui sollecitando anche Francesco a venire da Roma per aiutare il ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...