IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] modo di esprimersi anche le esigenze della piccola minoranza italiana, nei confronti della quale il partito di Tudjman è critica militante europea; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero postmoderno occidentale, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , Alcuni recenti aspetti delle borgate di Roma, in Bollettino della Società geografica italiana, 2 (1985), 7-12, pp. 293-308; M.G. Grillotti artisti attivi a R., quelli della cosidetta ''transavanguardia'' sostenuta dal critico A. Bonito Oliva. Altri ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] fra gallerie italiane, gallerie statunitensi e musei europei. Lo stesso tipo di operazione collegata a livello internazionale agli stessi attori, salvo qualche cambio fra i critici di riferimento, viene condotta per la Transavanguardia.
Si evidenzia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Irlanda (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel video art, alla performance, al nuovo espressionismo e alla transavanguardia. K. Unsworth (n. 1931) è un artista che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] decori (il ''letto tessile''). Nasce la ''transavanguardia'', con il ritorno al quadro, alla pittura (1972); U. Eco, Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design al bivio, in L'Architettura ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] l'''immagine nuova'', fenomeno definito in Italia ''transavanguardia'', in Germania heftige Malerei, in Inghilterra new spirit e in particolare all'avanguardia polacca e a quella italiana rappresentata da L. Nono, si sono richiamati durante la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] la sua impronta più visibile nei dipinti di transavanguardia di L. Luostarinen (n. 1949), che 1916). Il primo, per l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica (soprattutto ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] a Torino, dove sono state allestite EXIT. Nuove geografie della creatività italiana (2002-03), l'antologica di C. Rama (2004) e le un movimento o a un determinato periodo artistico (Transavanguardia, Shanghai, 2001; Gli Espressionisti. 1905-1920, ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] Arti. Tra i protagonisti della transavanguardia, il movimento presentato nel 1980 alla Biennale di Venezia dal critico A. Bonito , Milano 1992.
Sandro Chia, Enzo Cucchi: prima bella mostra italiana, con testi di A. Bonito Oliva, San Marino, Galleria ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] figurative la successione dei movimenti - dalla transavanguardia all'anacronismo, alla pittura della memoria critica d'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: dalla nascita del Verri alla fine di Quindici, Bologna 1995.
L. ...
Leggi Tutto