CASTELLINI, Vincenzo
Maria Grazia Branchetti
Nato a Roma nel 1742, fu mosaicista dello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Vi fu ammesso probabilmente entro il 1762, poiché il [...] in mosaico, per 4.000 scudi, l’Incredulità di s. Tommaso di V. Camuccini, oggi nella prima cappella a destra del transetto meridionale (Ibid., ibid., pacco 14, cc. 151-158). Cinque anni dopo, mentre ancora attendeva a quest’opera, morì, probabilmente ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] nel 1312 Tino pose il proprio nome sul fonte battesimale eseguito, su commissione dell’operaio Burgundio di Tado, per il transetto destro del duomo di Pisa, nel quale lo ricordava Vasari, che riferiva a Tino anche la decorazione marmorea dell’intera ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] il medesimo altare di G.L. Bernini.
Nel 1741-42 il cardinale C. Cybo gli commissionò gli stucchi sopra gli altari nel transetto del duomo di Civita Castellana e un piccolo rilievo per l'altare della sua cappella in S. Maria degli Angeli a Roma. Il ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] incarichi di progettazione e direzione del nuovo fabbricato nell'angolo sudorientale del giardino (1751), della modifica del transetto (1753), del rinnovamento dei dormitori del secondo piano (1758), ecc.
Quasi contemporaneamente con le ultime opere ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] fabbrica di S. Petronio (Bologna, Archivio della Fabbriceria, 389, nn. 9, 16).
Il primo è un progetto ineseguito per il transetto e la cupola della chiesa. L’elaborato, memore delle proposte del 1626 di Girolamo Rainaldi, se ne discosta per diversi ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] memoria dell’impianto originale a navata unica, con tre cappelle per lato, transetto non eccedente e tribuna a terminazione piatta, di profondità pari al transetto, con cupola su tamburo ottagonale sulla crociera. La realizzazione di quest’ultima ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Maruffi, Benedetto XV e lo scultore E. Q., in Strenna dei Romanisti, 1996, n. 57, pp. 137-149; I. Buonazia, Il transetto settentrionale. Parete est..., in La basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, II, Modena 2000a, p. 663; Ead ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Galleria dell'Accademia dei Virtuosi. Nella chiesa di S. Rocco all'Augusteo dipinse a fresco nel braccio sinistro del transetto due Storie di s. Luigi Gonzaga e personaggi biblici, e la Crocifissione nella terza cappella della navata destra. Altre ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] di Chiari.
Morì il 26 febbr. 1632.
Oltre alle opere citate, si ricordano ancora le seguenti. A Brescia: duomo vecchio, nel transetto, a sinistra, la tomba con il busto del Card. G. F. Morosini, morto nel 1596; duomo nuovo, nell'abside, all'esterno ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] su conunissione del nobile Luigi Antonio Cesare. Segue cronologicamente la collaborazione alla Natività di Giampiero Zullo, nel transetto della chiesa madre di Mesagne, rimasta incompleta alla morte di questo (1619); al C. spetterebbero, secondo ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...