Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] da Buscheto, 1063; consacrato 1118; facciata di Rainaldo, 12° sec.) è un vasto edificio a 5 navate con matronei, ampio transetto, cupola ellittica su tamburo ottagonale; nell’abside, mosaico del 13° sec., in parte (S. Giovanni Evangelista, 1302) di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dal nome del fondatore vescovo Orso, risale alla fine del 4° - inizio del 5° sec.; a cinque navate senza transetto, come divenne di norma nell’architettura medievale, fu rifatto nel 18° secolo. S. Giovanni Evangelista, eretta da Galla Placidia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Eanna IV. I livelli V e VI vennero definiti sulla base della stratigrafia architettonica. Un sondaggio profondo ‒ condotto nel transetto del Tempio di Calcare ‒ è essenziale per la definizione delle fasi di Uruk antico e medio (cioè Calcolitico tardo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quella orientale, venne innalzata e decorata con colonne di cipollino, capitelli di riutilizzo e mosaici nell'abside e nel transetto.
Al periodo di Giustiniano appartengono il battistero a pianta trilobata e il rifacimento del mosaico nella zona del ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Maria, che fino dagli inizi del sec. 12° dipendeva dalla congregazione di Saint-Ruf di Avignone. Nel braccio destro del transetto fu aperta un'absidiola che alla fine del sec. 12° venne decorata con una pittura murale raffigurante S. Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] le aule di culto, va notata la predilezione per le fondazioni di V e VI secolo della pianta basilicale priva di transetto, con l’eccezione della cattedrale ariana e di S. Michele in Africisco, che presentano un impianto pressoché quadrangolare, di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] è del tipo a Hallenkirche in tre navate su robusti pilastri a fascio, reggenti volte a crociera costolonate; il transetto che sporge dai fianchi solo per le absidi terminali, definisce sull'incrocio della navata l'apertura ottagonale della cupola ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Bolzano dalla bottega di Adamo da Arogno (v.), e ispirò ancora di sé il p. anteposto nel 1288 al braccio settentrionale del transetto della cattedrale di Cremona. È solo nella cattedrale di Lodi, tra il 1282 e il 1284, che esso acquistò una spiccata ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] ", eretta nel V sec. sulle mura di una vecchia cisterna trasformata in cripta, e la "basilica bizantina" o "a doppio transetto", anch'essa con cripta, tre navate ed abside. Fuori le mura vennero scoperte le rovine di una piccola cappella presso un ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] sec.).
Dall’8° sec. la costante influenza bizantina segna le costruzioni sacre con le tipiche piante a triconco. La basilica con transetto a 3 navate di S. Sofia a Ocrida (1036-57) si è arricchita del nartece nel 1313-17. Anche la pittura decorativa ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...