TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] rayonnant e potrebbero essere il risultato di una riduzione delle aperture previste nel primo progetto sulle facciate del transetto.Il transetto è dotato di due absidi piatte 'all'inglese'; assieme all'abside, esso si inscrive in un semicerchio, il ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] all'arte della valle del Rodano (Montmajour, Tournus), devono essere ascritti i motivi a intreccio presenti nel coro e nel transetto, mentre a una terza si devono i capitelli della navata, che si richiamano all'ordine corinzio; il loro influsso si ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] nelle regioni limitrofe dall'ultimo terzo dell'11° secolo. La terza campagna, con cui si realizzarono il falso transetto e la quinta campata della navata, pose diversi problemi tecnici: si dovette infatti integrare alla nuova costruzione un campanile ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] La chiesa abbaziale, dedicata a s. Andrea, è a navata unica coperta da volta a botte spezzata terminante in un transetto triabsidato (Craplet, 1955, p. 30) con cupola impostata su pennacchi nel capocroce; una navata laterale, attualmente coperta con ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di S. Andrea Forisportam e di S. Michele degli Scalzi.Un aspetto parimenti derivato dalla decorazione dei livelli alti dei transetti e dell'interno della cattedrale mostra anche il S. Pietro in Vincoli, complesso organismo a due piani fondato già nel ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di S. Pietro, è da menzionare la lastra marmorea con Cristo tra i ss. Pietro e Tommaso di Canterbury, nel transetto settentrionale: era in origine la lastra dell'altare, dedicato all'arcivescovo di Canterbury, posto tra le scalinate d'accesso al ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Irene di Costantinopoli e a Qaṣr ibn Wardān in Siria, che rappresenta il tipo della basilica cupolata c.d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica B di Filippi in Grecia o a S. Tito a Gortyna a Creta. Nella cattedrale di Sofia, forse ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] a termine agli inizi del secolo successivo. La sua pianta, sobria ed equilibrata, associava un capocroce tripartito, un largo transetto e una profonda navata su quattro campate, la cui volta a botte centrale cieca era contraffortata dalle volte a ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] e si colloca perciò nell'ambito del c.d. gruppo del Duero, caratterizzato dal tipo con il poderoso tiburio sopra il transetto, il c.d. cimborrio (Torres Balbás, 1922; Gómez Moreno, 1927, p. 209). La collegiata presenta un impianto a tre navate, con ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sembra, verso la metà del 13° secolo. Se ne conservano solo il coro e il portale nord, poiché la navata e il transetto crollarono nel 1686. Quel che rimane dell'architettura - sotto l'influsso diretto di Troyes - sembra risalire alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...