BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] torre nolare (quest'ultima distrutta da un incendio nel 1309 e mai ricostruita) e l'ampliamento del braccio meridionale del transetto, di cui restano tre contrafforti con colonnine e gâbles e capitelli fitomorfi.Nel corso del sec. 14° fu ampliato il ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] alto registro di finestre centinate. Le tre navate mettono in comunicazione i cori occidentale e orientale, entrambi provvisti di transetto sporgente con galleria a pianoterra e tribune su due livelli, che si addossano alle pareti di testata e sono ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] , a pianta cruciforme a tre navate, poco dopo il 1300 fu trasformata in una chiesa 'a sala' gotica, a partire dal transetto. Il corpo longitudinale a tre campate fu rifatto nel sec. 15°, infine, il coro fu ricostruito nella prima metà del sec. 16 ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] firmate da un certo Monte da Bologna, su cui non si possiedono altre notizie. Echi lombardi traspaiono da alcuni affreschi del transetto meridionale del duomo e della chiesa di S. Vigilio a Cles; i documenti (Rasmo, 1971, p. 155) ricordano attivi a T ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] la tradizione germanica locale. Così, la presenza di un deambulatorio continuo - le navatelle proseguono in un deambulatorio intorno al transetto e al coro - riflette l'influenza delle prime, mentre la presenza di una cripta esterna (un vasto volume ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] per la presenza delle torri sulla facciata occidentale, per il ricorso a una stretta galleria di transito nella parte alta del transetto e della navata centrale, per l'esistenza di una seconda galleria interna, più larga, sopra ciascuna delle navate ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] conca absidale. Va notato peraltro che la zona superiore delle pareti e la copertura della navata, così come le volte del transetto e della cappella maggiore, furono eseguite solo dopo il 1402 a opera di un altro architetto, Huguet.Sempre ad Afonso ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] edificati un'abside con conclusione a 5/10 coronata da galleria nana - derivata da Worms -, le volte del coro e il nuovo transetto. A O venne costruito un Westwerk a due torri unite da un corpo trasversale. Al primo quarto del sec. 13° risale la ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] 1253, una nuova grande chiesa in porta S. Susanna, S. Francesco al Prato; l'edificio, a una sola navata, con ampio transetto e abside poligonale, è ispirato alla basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Andate in rovina nel Settecento le volte a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sec. 11°, con torre di facciata porticata, coro a deambulatorio con cappelle radiali, navate laterali che si prolungavano nel transetto al pari delle tribune coperte a semibotte; questi ultimi sono caratteri comuni alle chiese di Sainte-Foy a Conques ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...