LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] . Se ne è potuto ricostruire l'impianto, che era quello di una basilica a tre navate su pilastri a sistema legato, con un transetto e tre absidi a E, strettamente affine agli impianti, dovuti a Enrico il Leone, del duomo di Brunswick, di quello di ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] iniziati intorno alla metà del sec. 12° e terminati nel 1180, dettero luogo a un impianto basilicale a tre navate con transetto non sporgente, dotato di un coro e due campanili, di cui si ignora però la struttura. Il corpo longitudinale, danneggiato ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] a opere del sec. 14° e anche più tarde.Dopo il 1302 proseguirono i lavori nel coro (conclusi nel 1310) e nel transetto (ca. 1310-1326), secondo lo stesso progetto, ma con una decorazione a fogliame corrente in sostituzione di quella naturalistica. Un ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] . 316-318).
L’interno della chiesa, a tre navate separate da arcate ogivali su pilastri, è concluso da un transetto sopraelevato con una sola abside semicircolare. Le tre navate, in origine forse ripartite da due file di colonne, certamente dovevano ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] da una lunga navata terminante in un coro di forma rettangolare. Vi si aggiungono i due bracci di un basso transetto su ciascuno dei quali sono innestate due absidiole della stessa profondità e le navate laterali, molto corte e strette. Tutti ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] all'esterno, annovera al suo interno oltre duecentocinquanta capitelli, di tipologie ben distinte. Nella zona del capocroce e del transetto, innalzati alla metà del sec. 11° al tempo di Odolrico, i capitelli, al pari dell'apparecchio murario, sono in ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] di S. Simpliciano, ad opera di Ed. Arslan si stanno mettendo in luce le murature paleocristiane che rivelano un'ampia struttura con transetto nel suo insieme del tipo a T, forse del IV sec. Nella piazza del Duomo è riapparsa la basilica di S. Tecla ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] » (f. 121r), che darà inizio a una grande tradizione rappresentativa.
Costantino e Silvestro nella loggia di Giustizia presso il transetto di S. Giovanni in Laterano, 1300 circa
Bonifacio VIII Caetani (circa 1235-1303, papa dal 1294), con la bolla ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , in Aggiornamento, 1978, V). La stessa cattedrale di Bari ebbe, alla fine del sec. 12°, una cupola all'incrocio del transetto, sopraelevata su un tamburo animato all'interno da una serie di nicchie di sapore islamico e racchiuso all'esterno in una ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Kavaten. Attualmente il duomo mostra un impianto a croce irregolare, a tre navate di quattro campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di due campate e mezza con vani ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...