Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] a s. Giorgio, collegiata dal 1337 ma oggi riformata, fu costruita nel sec. 14° adottando lo schema della basilica con transetto. Verso la fine dello stesso secolo venne ampliata e trasformata in una grande chiesa a tre navate di uguale altezza, con ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dopo si iniziasse la costruzione della ecclesia nova, a tre navate divise da quattro coppie di colonne, senza transetto e con copertura lignea, con tre absidi poligonali con volte costolonate. L'edificio, costruito interamente in cotto, presenta ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] a una sola navata con cappelle laterali, la pianta originaria di questi edifici doveva essere a tre navate, generalmente con transetto continuo; l'ipotesi è suffragata dal recupero di una sorta di navatella in S. Pietro dopo i restauri del 1971 ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] all'esterno.Il corpo longitudinale venne iniziato nel secondo quarto del sec. 13° e all'incrocio con il coro e il transetto venne eretta una torre, la cui altezza non è dato conoscere poiché nel corso dei secoli numerosi incendi e poi il prolungato ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] verso il 1490, è stata restaurata nel corso del 19° secolo. Le originarie forme normanne si conservano solo nel transetto settentrionale, nel campanile di N-O, nella cripta, negli ambienti di passaggio, nelle decorazioni murarie e nei portali del ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] di S. Alvardo, costruita in pietra a partire dal 1120 ca., aveva impianto basilicale e una grande torre all'incrocio del transetto; la parte meridionale di quest'ultimo divenne, poco dopo l'inizio della costruzione, un mausoleo reale. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] . du Moyen Age, Thermes de Cluny. Nella cattedrale parigina di Notre-Dame, P. costruì la facciata meridionale del transetto e certamente molte delle cappelle laterali del lato settentrionale. Per quanto riguarda Saint-Denis, gli vengono ascritti una ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] l'incarico del progetto da Carlo II.La chiesa è a tre navate con otto cappelle su ogni lato, priva di transetto e terminante con un'abside centrale poligonale, aperta da due ordini di finestre, e due absidi minori, anch'esse poligonali, inclinate ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] 'abbaziale romanica prima della riedificazione integrale operata a partire dal 1634. Vi si riconosce una chiesa a tre navate senza transetto, decorata all'esterno da lesene. Al di là del coro, verso E, si apriva una cappella di pianta cruciforme o ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] essa venne sostituita nel 1871-1872 da una volta a crociera costolonata. Le volte dell'incrocio e dei bracci del transetto furono realizzate soltanto intorno al 1420. Nel 1474 la copertura piana del corpo longitudinale venne sostituita da una volta a ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...