LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] del capocroce) è coperta con un sistema di volte esapartite, presenti anche nei bracci del transetto e nell'abside. La navata centrale, il transetto e il coro presentano un alzato articolato in quattro piani: arcate, matronei, triforio e finestre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] è noto, prevedeva che un grandissimo corpo longitudinale fosse raccordato alla chiesa duecentesca, la quale così sarebbe diventata il transetto della nuova cattedrale. I lavori andarono avanti fino al 1348 e forse interamente sotto la direzione di G ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] alte. La copertura è con volta a crociera costolonata e due torri fiancheggiano la prima campata. Il ritmo muta nel transetto, iniziato verso il 1165. I due bracci terminano in un catino semicircolare e le pareti, al piano terreno decorate da ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] longitudinale, accentuato anche dai muri perimetrali che vanno rastremandosi verso il presbiterio. Sulla navata si imposta un transetto lievemente aggettante sul quale si aprono tre absidi, di cui quella centrale posta in risalto da una breve ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] tra il sec. 12° e 13°, in cui si attuò lo sfondamento dell'abside centrale e si innestò un nuovo transetto con coro profondo absidato arricchito esternamente da motivi decorativi derivati sia dal Romanico lombardo-pugliese sia dal mondo greco; una ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ad affresco - che interessava anche il portale -, il ricco arredo liturgico, così come la pianta basilicale a cinque navate, transetto e sette absidi, trasformarono l'edificio in una copia della basilica costantiniana di S. Pietro in Vaticano (Puig i ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] all'edificio quello slancio verso l'alto che lo caratterizza. La torre, inserita, secondo la tradizione normanna, all'incrocio del transetto, si sviluppava fino a m. 120 di altezza; essa crollò in parte nel 1566 e questo spiega il suo attuale aspetto ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] ca.) e dell'attacco della navata; di tale fase si conservano le torri, con le cappelle del piano terra, e il transetto. La cappella di S. Nicola, nella Hahnenturm meridionale, presenta fregi e capitelli, databili alla fine del sec. 12°, pertinenti a ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] , nonché le più antiche chiavi di volta e i due portali dello pseudo-transetto. La Madonna con il Bambino del timpano dello pseudo-transetto settentrionale viene attribuita a ragione allo scultore cittadino Berenguer Ferrer, al quale talvolta sono ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] di sopra originariamente si estendeva una volta a botte priva di archi di cinghiatura, come quelle che ancora oggi si conservano nel transetto e nelle campate del coro. La campata d'incrocio è invece coperta da una cupola, che a sua volta si eleva su ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...