WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] e al modello di questa, l'abbaziale di Inden, per la presenza delle lesene absidali - e all'ampliamento del transetto, modificato sul modello del duomo di Spira, in coincidenza con la trasformazione in collegiata (Sebald, 1989).Intorno al 1170 ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] avviarono la demolizione dell'antico corpo longitudinale; nel 1759 essi ottennero di trasferirsi a Guebwiller; nel 1765 il transetto e il coro dell'abbaziale romanica vennero adibiti a chiesa parrocchiale di Murbach. L'edificio fu restaurato nel 1842 ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] Giovane, cinque episodi biblici, con Storie di Susanna, sulla parete di fronte all'altare della Madonna (braccio sinistro del transetto) e le figure dei profeti Mosè ed Osea, (quest'ultima firmata), pure su disegno del Tintoretto, nei piedritti della ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] sec. 11° (Thibout, 1964). Nove pilastri per lato scandiscono l'irregolare corpo longitudinale in tre navate concluse da un transetto su cui si innesta, affiancato da due absidi, un profondo coro. Quest'ultimo si innalza, sfruttando anche la pendenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] es. con l'abbazia di Ripoll (1019-1040), a cinque navate e sette absidi, secondo la formula delle absidi parallele ripetute sul transetto, adottata in molti edifici dei B. (Saint-Chef, dip. Isère; Saint-Remi a Reims, 1005-1049).Alla metà del sec. 10 ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di Coutances. Dopo un incendio provocato nel 1203 dalle truppe di Giovanni Senzaterra, vennero ricostruite la navata e una parte del transetto, a quanto sembra già concluse nel 1223, mentre il coro fu portato a termine prima della fine del secolo (i ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] nel 1065, anno della morte del vescovo. Il suo successore, Arnaldo, riprese i lavori di costruzione del coro e al transetto vennero affiancate due torri; il completamento dell'opera si deve al vescovo Hoël, che fece edificare le navate laterali e ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] , mentre Saint-Nazaire venne demolita.In pianta, l'edificio si conclude in tre absidi precedute da un coro di due campate, un vasto transetto, un corpo longitudinale a tre navi di sette campate e un atrio a O. In alzato, il coro e la navata sono ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] ; si trattava di un'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva una terminazione con cripta e deambulatorio, cappelle radiali, transetto con due absidi, tre navate a cinque campate e torri di facciata. È da notare, anche se le motivazioni non ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] della cattedrale, nel retrocoro, ove la registrò il Latuada (1737, p. 112; Nebbia, 1908, p. 193). Attualmente si trova nel transetto meridionale a lato della cappella di S. Giovanni. Assai ammirato per il crudo realismo che lo informa più che "per ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...