CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] . Solamente nell'ottobre del 1890 furono riaperte al culto le tre navate e le cappelle. Intrapresi i Xestauri del transetto e delle parti rimanenti, passarono altri sette anni perché la difficile impresa potesse considerarsi compiuta.
Il C. si spense ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] 1321.
Fu sepolto a Ravenna, nel bellissimo sarcofago paleocristiano del V secolo ancor oggi visibile in fondo al transetto di destra della cattedrale, quella basilica Ursiana che egli stesso aveva fatto restaurare qualche anno prima (l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel 1361 nell'altare maggiore della cappella che il Comune aveva voluto dedicargli, assicurandogli una posizione d'onore nel transetto. Il culto "ab immemorabili prestito" fu confermato solo nel 1608 con una prima concessione dell'ufficio dal vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Ghiberti: "materia e ragionamento" (catal.), Firenze 1978, pp. 238, 243 s.; F. Guidi, La pittura fiorentina del primo Quattrocento nel transetto di S. Trinita, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp. 118-122; F. Petrucci, in La ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] . Comunque sia, egli era già morto. E venne sepolto nella chiesa teatina dei Ss. Apostoli ove spicca tuttora, nel transetto sinistro, l'altare, appunto, Filomarino, voluto dal fratello arcivescovo; e vi figura, in mosaico di Giovan Battista Calandra ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , il B. (ma il suo intervento è contestato) diede anche disegni (?) per la decorazione architettonico-illusionistica a fresco del transetto e delle cappelle maggiori della certosa di Pavia, forse eseguita però da Ambrogio da Fossano o da altri.Già ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ; gli vengono infatti attribuiti almeno i progetti delle due monofore sul fianco esterno della cappella e del portale di accesso dal transetto destro della chiesa, messo in opera tra l'ottobre e il novembre del 1423, che oggi appare mutilo ma che in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dello scultore.
L'artista dotò inoltre il duomo pisano di un gruppo scolpito per la lunetta della porta occidentale del transetto meridionale, risalente all'incirca al 1280, la Madonna col Bambino detta "del colloquio" per la novità iconografica del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , 1982, p. 129).
Intorno alla conclusione dei lavori della pala deve cadere la commissione degli affreschi del transetto destro di S. Cristoforo, intitolato alla Maddalena, sempre finanziato dal Corradi di Lignana, personaggio di prestigio unito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Maria della Minerva, sorta per volontà del cardinale, che aveva già nell'ottobre del 1486 acquistato una casa addossata al transetto della chiesa, il suolo della quale servì alla costruzione della cappella. Per la sua decorazione il C. aveva chiamato ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...