Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] . Lo stesso può dirsi per i sarcofagi di Alfonso II e di Alfonso III, oggi nella cappella di São Vicente.
A metà del transetto, di fronte a un altro sepolcro, si trovano i monumenti funebri di don Pedro II e di donna Ines de Castro, opere notevoli ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] quale l'architettura romanica è rappresentata dalla collegiata di Opatów, del secondo quarto del sec. 12°: una basilica a pilastri con transetto e corpo occidentale a due torri dai caratteri alsaziani. Le chiese a una navata erette dal sec. 11° al 13 ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] per inserire a E una rotonda del Santo Sepolcro. Al tempo dell'abate Witigowo (985-997) venne abbattuto il transetto occidentale e prolungato il corpo longitudinale fino alla facciata ovest; furono inoltre rialzate le torri di facciata, costruite già ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] stile gotico brabantino. Nuovi rimaneggiamenti degli inizi del sec. 16° riguardarono soprattutto l'avvio della costruzione di un grande transetto a tre navate, rimasto però incompiuto.La chiesa della Vergine di Pamele, costruita tra il 1234 ca. e il ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] adibita a stalla, risale alla prima metà del sec. 13°; l'impianto con copertura piana si articola in tre navate con transetto, coro quadrato a deambulatorio, quest'ultimo voltato a crociera.Il convento dei Francescani fu fondato alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] . 7°, costituisce un esempio del tipo della c.d. basilica cupolata, con tre navate e tre campate, transetto sporgente e absidato, terminazione absidata dei vani accessori. Questa tipologia, elaborata dagli architetti armeni con un laborioso processo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e fasce (secc. 12° e 13°; Enguehard, 1969).Le singole parti delle chiese potevano essere trattate in modo differenziato: il transetto di S. Antonino a Piacenza aveva una decorazione meno ricca rispetto a quella delle navate (Segagni, 1970); a Saint ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] edificio romanico, una navata basilicale tripartita da colonne raccordate da archi lunati a doppia ghiera e conclusa con un transetto non aggettante su cui si aprivano tre absidi senza precoro (delle quali si sono rinvenute le fondazioni), fu eretto ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , e mostra alcune affinità per es. con la chiesa di S. Basilio a Troia, peraltro di dimensioni più modeste e con il transetto maggiormente accentuato. Belli D'Elia (in Alle sorgenti del Romanico, 1975, pp. 21-25 nr. 21) anticipa la datazione dell ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] i bracci presentano a E un'absidiola, coperta a quarto di sfera, in cui si apre una finestra. All'incrocio del transetto con la navata, quattro grandi pilastri sostengono una volta a crociera, al disopra della quale si innalza un campanile forato su ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...